È passato poco più di un anno dal Convegno di Parma dedicato al neorealismo, durante il quale si levarono fiere voci e unanimi in difesa di quella che è stata (bisogna, oggi, purtroppo dire cosi) la corrente vitale del nostro cinema, e appena sei mesi dal controconvegno di Varese destinato a celebrarne la morte e … Leggi tutto Senso tradisce il Neorealismo
Il Gattopardo che Visconti sta girando
Luglio 1962 Nel 1941, quando Visconti non aveva ancora iniziato la sua attività creativa, ed era impaziente per tante cose che voleva dire, una non originale polemica sui rapporti tra cinema e romanzo lo trova spontaneamente nella schiera di coloro che hanno fede nella validità, per un film, di un legame «letterario». Le grandi costruzioni … Leggi tutto Il Gattopardo che Visconti sta girando
I miei incontri con Visconti
Le prime importanti collaborazioni sul set e i rapporti politici con il PCI di Togliatti, gli incontri con Renoir e i viaggi in treno a Venezia, le manifestazioni di amicizia e stima e i litigi e le rotture violente. Tra pubblico e privato, confessioni e scelte di vita, i ricordi personali di chi per tanti … Leggi tutto I miei incontri con Visconti
Il Gattopardo e il telepata
Marzo - Aprile 1963 Caro Visconti, debbo confessarti e confessare al lettore i miei dubbi e perplessità, e la delusione anche, dinanzi al tuo Gattopardo. Ho seguito così da vicino l’opera tua, e difeso con tanta ostinazione il peso che essa aveva ed ha nel contesto del nostro cinema, dai tempi ormai lontani di Ossessione … Leggi tutto Il Gattopardo e il telepata
Visconti mette in scena a Parigi un’Arialda del XVII secolo
Ma lo spettacolo che aveva già avuto un grande successo nelle recite di assaggio, è stato rimandato a fine mese per un attacco di appendicite che ha colto all'improvviso Romy Schneider. La giovane attrice viennese sarà, a parere di molti, la vera rivelazione di “Peccato che fosse una sgualdrina” Prima parte di questo articolo qui: … Leggi tutto Visconti mette in scena a Parigi un’Arialda del XVII secolo
Ricordando Luchino Visconti
La morte di Luchino Visconti ha suscitato enorme commozione nel mondo culturale romano. Pubblichiamo alcune dichiarazioni di registi, di scrittori e di personaggi del cinema raccolte nella capitale poco dopo la morte del grande regista: ALBERTO MORAVIA «Visconti è l'uomo che da una classe al tramonto guarda con simpatia e con invidia a una classe … Leggi tutto Ricordando Luchino Visconti
Intervista con Visconti: Da Mann a Proust
Parliamo con un Visconti sereno, soddisfatto del risultato del suo ultimo film, Morte a Venezia, accolto con entusiasmo in Italia e all'estero. È il momento migliore per parlare dei suoi futuri progetti. Sappiamo che ha in mente una cosa importante, di molto impegno, e crediamo anche che si senta di affrontarla con animo più tranquillo … Leggi tutto Intervista con Visconti: Da Mann a Proust
Visconti prepara il film su Giacomo Puccini
Roma, 13 marzo 1967 La musica della Fanciulla del West si diffonde sommessamente nell'antica villa della Via Salaria dove vive Luchino Visconti. Spentasi appena l'eco dell'ultima nota, il regista osserva: «Bella, un'orchestrazione modernissima in cui Puccini era arrivato a posizioni molto avanzate. Ricordo, d'altro, una lettera in cui egli scriveva di passare notti intere ad … Leggi tutto Visconti prepara il film su Giacomo Puccini
Visconti back at his best
London, March 1971 A friend of mine contends that while writers, artists, and composers generally improve as they get older, film directors almost invariably tend to decline. The techniques they learned in their youth, he argues, have usually been superseded by the time they reach their 60s and it becomes increasingly difficult for them to … Leggi tutto Visconti back at his best
La vita amara di Luchino Visconti
Milano, Marzo 1960 «Non è assolutamente un film contro la boxe. L'hanno scritto, ma non è vero», mi dice Luchino Visconti, gridando per farsi sentire. Nella palestra della Ignis, al Vigorelli, il solito pubblico eterogeneo e chiassoso segue un incontro fra dilettanti. I due ragazzi, al centro del piccolo ring, si accaniscono come se dallo … Leggi tutto La vita amara di Luchino Visconti