Aci Trezza vestita a festa per salutare La terra tremaLa vita misera ed eroica dei pescatori siciliani al centro di una grande opera cinematografia Aci Trezza, 16 maggio 1948 Da sei mesi Visconti con la sua troupe è ad Aci Trezza nel paese dei Malavoglia più che per girare un film — per la cronaca … Leggi tutto Visconti ha terminato il suo film in Sicilia
I Film del Mese: La Terra Trema
A Milano, Luchino Visconti volle spiegare il film (che non aveva nessun bisogno d'essere spiegato) e ne chiarì i due significati: uno evidente nel film, in quel problema d'una maggiore giustizia, nel caso specifico, tra grossisti e pescatori; l'altro, simbolico anche nel titolo La terra trema che ricorda una pagina, l’ultima, di Germinal, di Zola. … Leggi tutto I Film del Mese: La Terra Trema
Il ritorno di Visconti
Ossessione di Luchino Visconti diede l'avvio, cinque anni oro sono, al neorealismo italiano. Lo stesso regista con La terra trema, primo episodio di una trilogia e premio internazionale per i suoi valori stilistici e corali, indica ora nuove vie al nostro cinema: il realismo diventa stile. Mostra di Venezia 1948 (...) Dopo la Gran Bretagna … Leggi tutto Il ritorno di Visconti
Stalin sconfitto ad Acitrezza
Visconti, che anni fa sostenne, se ricordiamo bene, in un articolo sulla rivista Cinema, la sua predilezione per un « cinema antropomorfico », nella Terra trema ha pensato innanzi tutto agli uomini senza concedersi inutile preziose divagazioni sul paesaggio.
La terra tremerà
La terra trema è rivoluzionario nel segno che segna una data e indica una via: nel senso cioè che precorre i tempi nella sua concezione umana e stilistica.
Dicono le loro parole i pescatori di Aci Trezza
Questo film non ha sceneggiatura, non ha dialoghi scritti in precedenza. I protagonisti vivono la loro vita e dicono le loro parole. Visconti non vuole altro che la realtà
Ingresso libero: La terra trema
Vittorio Taviani: "Visconti parla ancora delle umili cose di ogni giorno, ma su di esse si indugia la camera, che pare voglia fissarle per la eternità"
Al Festival di Venezia: Un paese recita in siciliano
Com'è noto, l'intero paese di Acitrezza ha recitato per Luchino Visconti e in realtà ha recitato con la perfezione del vero.
Individuo e società in Luchino Visconti
La contrapposizione tra un ingiusto mondo attuale e un più sano mondo probabile nell'opera di Luchino Visconti
Equivoci su La terra trema
Molte cose — e disparate — si son dette e si dicono su La terra trema di Luchino Visconti.