Prima parte dell'intervista qui. Ritratto di famiglia in un interno è la storia di un uomo di sessanta-sessantacinque anni che è incapace di stabilire rapporti con gli altri e abbandona la famiglia per isolarsi completamente, senonché gli irrompe in casa casualmente una famiglia altrui che finisce suo malgrado per travolgerlo. È il dramma della solitudine … Leggi tutto Ritratto di famiglia con Visconti 2
Il film per Rusconi: Perché Visconti sta sbagliando
Roma, settembre 1973 « Non guardo di chi è il denaro, purché il film sia mio » ha dichiarato Luchino Visconti, quando gli è stato chiesto perché avesse accettato di fare un film finanziato da Edilio Rusconi. E Suso Cecchi d'Amico di rincalzo: « Quando mai abbiamo chiesto ai produttori per quale partito votano? Quando mai … Leggi tutto Il film per Rusconi: Perché Visconti sta sbagliando
Visconti fra rimpianti e angosce
Milano, 10 dicembre 1974. Prima visione di Gruppo di famiglia in un interno. Il fiato della morte, l'insufficienza dell'arte a riempire la solitudine dell'uomo, il rimpianto della paternità non concesse, e nei giovani la ricerca del padre, il fascino che il male e il bene esercitano su chi non li possiede... Ancora: l'inevitabile disfarsi di … Leggi tutto Visconti fra rimpianti e angosce