Roma, Febbraio 1952 Dieci anni di lavoro, con la parentesi della guerra e dell’occupazione: quindici spettacoli teatrali e tre film, ecco il bilancio dell’attività di regista di Luchino Visconti. Oggi neppure la critica più sorda ed ostile gli contesta di essere una delle maggiori personalità dello spettacolo italiano e di aver esercitato l'influenza più profonda sul … Leggi tutto Luchino Visconti regista principe del teatro italiano
Le Tout-Paris fête trois grands acteurs et un metteur en scène Italiens
Le plus grand succès du Festival de Théâtre de Paris a été remporté par la Compagnie Morelli-Stoppa avec La Locandiera de Goldoni au Théâtre Sarah Bernhardt.
Il mito omerico nel clima medievale
Sul prato del Forcone, sotto il sole, abbiamo avvicinato Visconti in un intervallo delle prove. Da un lato riposano le squadre troiane e le greche; dall'altro, sudati, aspettano di riprendere il lavoro i maggiori attori del Teatro italiano. Visconti ha il capo fasciato in un fazzoletto bianco e gli occhi nascosti dietro i grossi occhiali … Leggi tutto Il mito omerico nel clima medievale
Il cinema brucerà l’attore Mastroianni?
Dopo Gassman e Santuccio, Mastroianni è, certo, il primo attore più interessante che la giovane generazione sia in grado di offrire.
Ifigenia in Tauride alla Scala
L'allestimento è stato curato come se si trattasse di uno spettacolo di corte del Settecento. Tutto è subordinato al canto della soprano Maria Callas.
Lo spettacolo di Visconti come su uno schermo
Uno spettacolo inclassificabile che cerca con tutti i mezzi di esistere e non finisce di persuadere. Anzi non persuade del tutto, lasciando però intatta la nostra meraviglia e la nostra ammirazione.
Magnificent Don Carlos at Covent Garden
This production showed us how things ought always to be done at Covent Garden. Luchino Visconti came over and not only directed but did the sets, costumes and lighting as well.
Un tram chiamato Desiderio
Nella seconda opera messa in scena al teatro Nuovo di Milano bisogna invece ben distinguere tra regia e testo. Un tram che si chiama Desiderio di Tennessee Williams è arrivato alle ovazioni della platea soltanto per la genialità di chi l'ha diretto.
Cronaca semiseria di un lungo spettacolo
Luchino Visconti è la quinta colonna al servizio del cinematografo introdottasi nel palcoscenico allo scopo di preparare il colpo di stato.
Il gioco e la candela
Questa volta, in verità, non è a Visconti che va il merito dell'ammirevole spettacolo e dell'ammirevole recitazione; ma a Gerardo Guerrieri, non ostante fosse facile riconoscere nell'insieme, il suo gusto di supervisore.