Tour de force del cinema italiano

Il 23 febbraio (1961) sono stati presentati a Parigi due tra i film più apprezzati e discussi dell’attuale stagione cinematografica italiana Rocco e i suoi fratelli e La notte.
Il 23 febbraio (1961) sono stati presentati a Parigi due tra i film più apprezzati e discussi dell’attuale stagione cinematografica italiana Rocco e i suoi fratelli e La notte.
Lettera aperta di Luchino Visconti al Ministro del Turismo e dello Spettacolo Alberto Folchi
La mia collaborazione con Visconti mi ha reso capace di esprimere delle sfumature dei sentimenti alle quali da solo non sarei arrivato
Quel che è capitato al romanzo Il postino suona sempre due volte di James M. Cain non si era verificato finora nella storia dei rapporti tra cinema e letteratura.
Visconti, con il suo infallibile occhio rievocante, ha ricomposto, favolosamente e realisticamente insieme, una stagione perduta del Novecento più felice e più minacciato
Questo film non ha sceneggiatura, non ha dialoghi scritti in precedenza. I protagonisti vivono la loro vita e dicono le loro parole. Visconti non vuole altro che la realtà
La poesia del colore di Visconti nasce dalla sua sensibilità, dalla sua personale visione; egli si ispira agli antichi maestri per risuscitare un mondo che appartiene ormai alla storia…
On m’avait décrit Luchino comme un perfectionniste qui trasforme en or tout ce qu’il touche. Mais il pouvait aussi réduire un acteur à néant. Avec moi, il se montra protecteur, gentil, très doux. Il avait […]
Finalmente Gruppo di famiglia in un interno è cominciato con quasi due mesi di ritardo sul previsto.
Il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Carpi ha vietato una conferenza che Guido Aristarco avrebbe dovuto tenere in occasione della proiezione di Senso