Luchino Visconti o la dittatura del tecnico

Maggio 1950 Distinguere la regia in «critica» e «creativa» è certamente arbitrario, ma può servirci per indicare due diversi aspetti di questa funzione. Personalmente creda che colui che «fa» lo spettacolo possa avere una funzione determinante nell'evoluzione teatrale soltanto se la sua opera riunisce, insieme a quella di direttore, quella di attore o di autore. … Leggi tutto Luchino Visconti o la dittatura del tecnico

Spettatori italiani gremivano il teatro nella prima di Luchino Visconti a Parigi

Il bel mondo di Milano e di Roma si frammischiava al «tout Paris» nella grande serata; poltrone di fortuna erano state pagate 50.000 franchi - Della tragedia di John Ford, Visconti ha fatto uno spettacolo stupendamente orchestrato - Romy Schneider ha soddisfatto in pieno lo spietato regista (Dal nostro corrispondente) Parigi, 29 marzo 1961 Per … Leggi tutto Spettatori italiani gremivano il teatro nella prima di Luchino Visconti a Parigi

Visconti mette in scena a Parigi un’Arialda del XVII secolo

Ma lo spettacolo che aveva già avuto un grande successo nelle recite di assaggio, è stato rimandato a fine mese per un attacco di appendicite che ha colto all'improvviso Romy Schneider. La giovane attrice viennese sarà, a parere di molti, la vera rivelazione di “Peccato che fosse una sgualdrina” Prima parte di questo articolo qui: … Leggi tutto Visconti mette in scena a Parigi un’Arialda del XVII secolo

Che cosa penso io della Callas e di Visconti?

Spettatrice dello spettacolo forse più acclamato e discusso dell'anno, la più grande attrice italiana ed europea, Emma Gramatica, ha scritto per il Corriere d'informazione questo suo « taccuino di spettatrice » della Traviata interpretata alla Scala da Maria Meneghini Callas. Quando sere or sono, in fondo ad un palco della Scala, ho potuto assistere, invitata … Leggi tutto Che cosa penso io della Callas e di Visconti?

Luchino Visconti regista principe del teatro italiano 2

Roma, Febbraio 1952 (Luchino Visconti regista principe del teatro italiano 1) Nessuno può negare a Visconti, pur nella linea coerente della sua azione, una evoluzione. Si è servito ai suoi inizi di Cocteau, di Achard, di Anouilh, di Sartre, di Williams; ma intanto toccava Beaumarchais, toccava Shakespeare, Alfieri. L’ultima sua regia, per Morte d’un commesso … Leggi tutto Luchino Visconti regista principe del teatro italiano 2

L’anno è cominciato con un processo a Visconti

La personalità del famoso regista è in questo momento al centro di una polemica che divide i teatranti. Dopo il fallimento della compagnia di Lilla Brignone, la clamorosa protesta di Enrico Maria Salerno e la mediocre accoglienza alla farsa americana della Morelli-Stoppa, il panorama della prosa appare confuso Milano, 29 gennaio 1959 Per mezz'ora Lilla … Leggi tutto L’anno è cominciato con un processo a Visconti

Le tre sorelle di Cechov con la regia di Luchino Visconti

ROMA, 21 dicembre 1952. Potremmo dire, ormai, che Luchino Visconti si è assunto il compito di una revisione di autori e di testi che una critica antistorica, ma amplissima e ufficiale (se di critica ufficiale, ancora una volta, si può parlare), ha situati entro falsi confini, se non per difetto di cultura per vizio nell’osservazione. … Leggi tutto Le tre sorelle di Cechov con la regia di Luchino Visconti