I confini valicabili

"Ho realizzato Le notti bianche perché sono convinto della necessità di battere una strada ben diversa da quella che il cinema italiano sta oggi percorrendo. Mi è sembrato cioè che il neorealismo italiano fosse diventato in questi ultimi tempi una formula trasformata in condanna. Con Le notti bianche ho voluto dimostrare che certi confini erano … Leggi tutto I confini valicabili

Vittoria del sogno sulla realtà nel film di Visconti tratto da Dostojewskji

AL FESTIVAL CINEMATOGRAFICO DI VENEZIA Le notti bianche pur con qualche interpolazione non del tutto felice hanno conservato sullo schermo tutto il fascino sottile del racconto e hanno avuto pieno successo Venezia 6 settembre 1957, notte Il secondo dei due film che rappresentano l'Italia alla mostra del Lido, Le notti bianche, di Luchino Visconti, ha … Leggi tutto Vittoria del sogno sulla realtà nel film di Visconti tratto da Dostojewskji

Le notti bianche di Luchino Visconti

Una delle difficoltà, che ostacolano il lavoro della saggistica cinematografica, è l'assai frequente mancanza di una documentazione precisa delle traversie subite da un film, durante il passaggio dal soggetto alla realizzazione. Non mancano gli articoli di colore, le note laudative sugli sforzi economici, le affrettate dichiarazioni sulle riviste, specializzate o no. Ma la considerazione è … Leggi tutto Le notti bianche di Luchino Visconti