Venezia giugno 1970 « Esagero quando parlo dei giovani registi italiani?… », Luchino Visconti ha l’aria di meravigliarsi sinceramente. « Guardi che non c’è polemica da parte mia nei loro confronti; nei loro confronti, caso mai, c'è polemica da parte del pubblico. Se il pubblico diserta le sale dove questo nuovo cinema, o tentativo di … Leggi tutto Mentre si gira Morte a Venezia
Visconti parla della Morte a Venezia
Il romanzo di Thomas Mann era nei progetti di Visconti almeno da venti anni. Morte a Venezia è stato, poi, anche nei progetti di Huston e di Zeffirelli.
Morte a Venezia è una operazione di magia
La magia comincia quando i personaggi si mettono a parlare e a muoversi come quelli di allora, non soltanto, ma l'aria intorno diventa quella di allora, e le luci, e le ombre, e i cieli, mio Dio, anche i cieli sono quelli di allora.
Troppa musica rispetto a Mann
Visconti, con il suo infallibile occhio rievocante, ha ricomposto, favolosamente e realisticamente insieme, una stagione perduta del Novecento più felice e più minacciato
Nelle trine morbide della Venezia 1910
Visconti, forse senza proporselo deliberatamente, sta diventando anche un grande “suggeritore” di moda.
Morte a Venezia
Tra i livres de chevet di Luchino Visconti l'opera di Thomas Mann occupa, si sa, un posto preminente.