Nel quadro delle celebrazioni alfieriane Luchino Visconti mette in scena a Roma l'Oreste portando gli attori su una piattaforma in mezzo al pubblico Roma, marzo 1949 Tutta la platea del Teatro Quirino in Roma è stata spogliata delle sue poltrone e nel centro è stata innalzata una larga pedana, sulla quale Ruggero Ruggeri, Paola Borboni, … Leggi tutto Luchino porta la tragedia in platea
Il Crogiuolo
Può sembrare strano che Arthur Miller, uno scrittore che in Tutti miei figli e Morte d’un commesso viaggiatore s'era impegnato nella denuncia dei mali morali e sociali dell'America contemporanea, abbia trattato nel suo dramma più recente, Il Crogiuolo, un argomento riguardante l’America di due secoli e mezzo fa, quasi che cercasse nel passato un’evasione dal … Leggi tutto Il Crogiuolo
Troppe streghe nel crogiuolo di Miller
Per raggiungere la propaganda il regista è arrivato allo spettacolo nudo e crudo. Che non è, date le circostanze, un guadagno da poco...
Visconti con piume e orchestra
La ricca inventiva del Visconti ci ha offerto una serie di trovate geniali; ma visive, spettacolari...
Conti sbagliati con Figaro
Luchino Visconti è riuscito pienamente nel suo intento; ma anche se l’esito è stato trionfale, non vuol dire che la ragione sia sua.
Immagini e tempi di Eleonora Duse
Rassegna commemorativa al Teatro Quirino di Roma per i cento anni della nascita di Eleonora Duse.
Perché ho messo in scena l’Oreste di Alfieri
Forse non avrei mai messo in scena l'Oreste di Alfieri senza il bicentenario alfieriano. Eppure con questo non intendo scaricare la responsabilità dello spettacolo, né accennare a perplessità. Voglio chiarire anzi la mia posizione psicologica di fronte a un testo che non si rappresenta da tempo immemorabile. Certe ricorrenze sono come delle sfide. Se le … Leggi tutto Perché ho messo in scena l’Oreste di Alfieri
Il crogiuolo di Arthur Miller
La realistica regia di Luchino Visconti e l'eccellente prova degli attori
Il Matrimonio di Figaro Teatro Quirino 1946
Roma, gennaio 1946. La Folle journée ou le Mariage de Figaro ovverosia il Matrimonio di Figaro, è andato in scena a Roma...