Ma lo spettacolo che aveva già avuto un grande successo nelle recite di assaggio, è stato rimandato a fine mese per un attacco di appendicite che ha colto all'improvviso Romy Schneider. La giovane attrice viennese sarà, a parere di molti, la vera rivelazione di “Peccato che fosse una sgualdrina” Prima parte di questo articolo qui: … Leggi tutto Visconti mette in scena a Parigi un’Arialda del XVII secolo
Intervista con Visconti: Da Mann a Proust
Parliamo con un Visconti sereno, soddisfatto del risultato del suo ultimo film, Morte a Venezia, accolto con entusiasmo in Italia e all'estero. È il momento migliore per parlare dei suoi futuri progetti. Sappiamo che ha in mente una cosa importante, di molto impegno, e crediamo anche che si senta di affrontarla con animo più tranquillo … Leggi tutto Intervista con Visconti: Da Mann a Proust
Visconti prepara il film su Giacomo Puccini
Roma, 13 marzo 1967 La musica della Fanciulla del West si diffonde sommessamente nell'antica villa della Via Salaria dove vive Luchino Visconti. Spentasi appena l'eco dell'ultima nota, il regista osserva: «Bella, un'orchestrazione modernissima in cui Puccini era arrivato a posizioni molto avanzate. Ricordo, d'altro, una lettera in cui egli scriveva di passare notti intere ad … Leggi tutto Visconti prepara il film su Giacomo Puccini
La vita amara di Luchino Visconti
Milano, Marzo 1960 «Non è assolutamente un film contro la boxe. L'hanno scritto, ma non è vero», mi dice Luchino Visconti, gridando per farsi sentire. Nella palestra della Ignis, al Vigorelli, il solito pubblico eterogeneo e chiassoso segue un incontro fra dilettanti. I due ragazzi, al centro del piccolo ring, si accaniscono come se dallo … Leggi tutto La vita amara di Luchino Visconti
Dopo il successo di Morte a Venezia: A cena con Luchino Visconti
«Non mi considero un mostro sacro; mai sono stato cosi vivo, fervido e scomodo come adesso» (Nostro servizio particolare)Roma, 6 marzo. Quando la luce si è accesa sull'ultima inquadratura di Morte a Venezia, nella sala cinematografica dove si era svolta la serata di gala per l'anteprima italiana del film di Visconti, un prolungato applauso è … Leggi tutto Dopo il successo di Morte a Venezia: A cena con Luchino Visconti
Mentre si gira Morte a Venezia
Venezia giugno 1970 « Esagero quando parlo dei giovani registi italiani?… », Luchino Visconti ha l’aria di meravigliarsi sinceramente. « Guardi che non c’è polemica da parte mia nei loro confronti; nei loro confronti, caso mai, c'è polemica da parte del pubblico. Se il pubblico diserta le sale dove questo nuovo cinema, o tentativo di … Leggi tutto Mentre si gira Morte a Venezia
Ritratto di famiglia con Visconti 2
Prima parte dell'intervista qui. Ritratto di famiglia in un interno è la storia di un uomo di sessanta-sessantacinque anni che è incapace di stabilire rapporti con gli altri e abbandona la famiglia per isolarsi completamente, senonché gli irrompe in casa casualmente una famiglia altrui che finisce suo malgrado per travolgerlo. È il dramma della solitudine … Leggi tutto Ritratto di famiglia con Visconti 2
Ritratto di famiglia con Visconti
Roma, domenica 24 Novembre 1974 Dopo l'attacco dal quale venne colpito nel luglio del '72, il regista ha portato a termine un nuovo film nel quale affronta il dramma della solitudine in cui si dibattono gli uomini della sua generazione. Luchino Visconti sta meglio, molto meglio, sorprendentemente meglio. Ha appena finito Ritratto di famiglia in … Leggi tutto Ritratto di famiglia con Visconti
Il mito omerico nel clima medievale
Sul prato del Forcone, sotto il sole, abbiamo avvicinato Visconti in un intervallo delle prove. Da un lato riposano le squadre troiane e le greche; dall'altro, sudati, aspettano di riprendere il lavoro i maggiori attori del Teatro italiano. Visconti ha il capo fasciato in un fazzoletto bianco e gli occhi nascosti dietro i grossi occhiali … Leggi tutto Il mito omerico nel clima medievale
Ifigenia in Tauride alla Scala
L'allestimento è stato curato come se si trattasse di uno spettacolo di corte del Settecento. Tutto è subordinato al canto della soprano Maria Callas.