Milano, Marzo 1960 «Non è assolutamente un film contro la boxe. L'hanno scritto, ma non è vero», mi dice Luchino Visconti, gridando per farsi sentire. Nella palestra della Ignis, al Vigorelli, il solito pubblico eterogeneo e chiassoso segue un incontro fra dilettanti. I due ragazzi, al centro del piccolo ring, si accaniscono come se dallo … Leggi tutto La vita amara di Luchino Visconti
Visconti al Capitol: Rocco e i suoi fratelli
Milano, 17 ottobre 1960 « Rocco e i suoi fratelli » narra le vicende di una famiglia di contadini lucani che immigrano a Milano in cerca di lavoro, seguendo l'esempio di migliaia d’italiani del Sud, Questo fenomeno migratorio, cominciato nell'immediato dopoguerra, ebbe dapprima andamento irregolare, con alti e bassi improvvisi e fortissimi, sin quando prese, … Leggi tutto Visconti al Capitol: Rocco e i suoi fratelli
Il pozzo della stupidità
Che significato hanno le recenti vicende del cinema italiano? Esso sta vivendo uno dei periodi più movimentati della sua storia. Tutto ha avuto inizio la sera in cui un pubblico di beneficiari del cosiddetto « miracolo economico » investì il film di Luchino Visconti Rocco e i suoi fratelli, presentato su iniziativa del produttore Lombardo … Leggi tutto Il pozzo della stupidità
Sequestri e tagli
Doveva essere l’anno del rilancio del cinema italiano; sarà invece ricordato soprattutto come l’anno degli scandali, dei sequestri giudiziari, dell’“effetto notte”. Che cos'è l’effetto notte? È una soluzione di compromesso concordata fra la Magistratura milanese e i produttori dei film accusati di oscenità, Rocco e i suoi fratelli di Visconti, e L’avventura di Antonioni. Sullo … Leggi tutto Sequestri e tagli
Tour de force del cinema italiano
Il 23 febbraio (1961) sono stati presentati a Parigi due tra i film più apprezzati e discussi dell'attuale stagione cinematografica italiana Rocco e i suoi fratelli e La notte.
Lettera aperta al ministro Alberto Folchi
Lettera aperta di Luchino Visconti al Ministro del Turismo e dello Spettacolo Alberto Folchi
Rocco e i suoi fratelli
Rocco in ogni modo va visto e studiato, Rocco, sia pure a tratti, ci narra cose indimenticabili e altre ne suggerisce...
Rocco e i suoi fratelli romanzo cinematografico
Il romanzo non è soltanto la tentazione di Luchino Visconti: è la più solida struttura a cui si affida la sua fantasia mimica, e la sua ansia di un assoluto ideologico. Un romanzo sta dietro Ossessione, un racconto ottocentesco dietro Senso, un romanzo breve dietro Le notti bianche.
I film del giorno: Rocco e i suoi fratelli
Non si è interamente diradata la nebbia del misticismo se ancora oggi buona parte della critica, per spiegare Rocco, il protagonista dell'ultimo film di Visconti, non ha trovato di meglio che definirlo un “santo”...
Dopo il successo di Rocco e i suoi fratelli II
Il valore di Rocco sta nel ricollegarsi, al di là di ribellioni e polemiche immediate e di corto respiro, alla spina dorsale della cultura del nostro paese, a Verga come a Verdi.