È passato poco più di un anno dal Convegno di Parma dedicato al neorealismo, durante il quale si levarono fiere voci e unanimi in difesa di quella che è stata (bisogna, oggi, purtroppo dire cosi) la corrente vitale del nostro cinema, e appena sei mesi dal controconvegno di Varese destinato a celebrarne la morte e … Leggi tutto Senso tradisce il Neorealismo
Colonna sonora: Senso
L'ultimo film di Visconti, «Senso », mutilato di alcune scene e inquadrature che per ragioni politiche (l’incontro,nei pressi di Custoza, fra il marchese Ussoni, capo delle formazioni volontarie, e il rappresentante dello stato maggiore, il quale tende a esprimersi in termini e con propositi non dissimili da quelli degli alleati nei confronti dei partigiani italiani … Leggi tutto Colonna sonora: Senso
Nel film Senso di Visconti un contributo al realismo storico del cinema
Luchino Visconti è uno di quei registi che, con le sue opere, si è sempre posto all'avanguardia di un rinnovamento del cinema italiano. È per questo motivo che anche oggi, (in attesa che il suo ultimo film, Senso, venga proiettato sugli schermi), è lecito attendersi da lui un’opera significativa nei rispetti del cammino del nostro … Leggi tutto Nel film Senso di Visconti un contributo al realismo storico del cinema
Uragano d’estate
La sceneggiatura fiume aveva subito l'influenza di cinque diversi apporti. Uragano d'estate è il risultato di una collaborazione a due fra Luchino Visconti e Suso Cecchi D’Amico. Questa è, almeno secondo Suso Cecchi D'Amico, l'ultima sceneggiatura ufficiale, definitiva. Era difficile ritrovare nella prima sceneggiatura i personaggi del bell’ufficiale austriaco cercare volti e ambienti in cui … Leggi tutto Uragano d’estate
Senso è nato alla Scala
La mia prima esperienza con Senso risale all'inverno del 1952. Ero con Visconti alla Scala, in un palco di proscenio. Da là si ha un angolo insolito dello spettacolo d'opera: quando i cantanti vengono in ribalta per le loro arie, si vedono di profilo, qualche volta addirittura di spalle. E dietro di loro lo sfondo … Leggi tutto Senso è nato alla Scala
Senso: l’idea
Come nacque l’idea di Senso? Apparentemente in modo del tutto fortuito. Luchino Visconti e Suso Cecchi D’Amico stavano lavorando alla sceneggiatura di un film che doveva trattare del matrimonio cattolico, dal titolo provvisorio Marcia nuziale, quando la Lux, che avrebbe dovuto realizzarlo, rinunciò al progetto. Le obbiezioni degli uffici di censura preventiva, i dubbi sopravvenuti … Leggi tutto Senso: l’idea
Senso e il colore nel film
La vera, squisita rivelazione di Senso consiste negli effetti che Luchino Visconti e i fotografi, il compianto G. R. Aldo e Robert Krasker, hanno ottenuto dal colore Dicembre 1954 Al festival veneziano dell'estate scorsa, l'attesissimo film: Senso, di Luchino Visconti, subì un trattamento curioso. Allo spettacolo nel quale (modificando all'ultimo momento il suo turno) venne … Leggi tutto Senso e il colore nel film
Il colore e i pittori in Senso di Luchino Visconti
La poesia del colore di Visconti nasce dalla sua sensibilità, dalla sua personale visione; egli si ispira agli antichi maestri per risuscitare un mondo che appartiene ormai alla storia...
Senso in Commissariato
Il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Carpi ha vietato una conferenza che Guido Aristarco avrebbe dovuto tenere in occasione della proiezione di Senso
Visconti parla di Senso
"Temo che, del Risorgimento, anche certe autorità governative abbiano una cognizione retorica, da libro per le scuole elementari"