Si l'on devait énoncer une phrase à quoi l'on reconnait que le cinéma est une industrie, on pourrait dire ceci: tout film commencé doit être d'une manière ou d'une autre terminé! L'écrivain, le peintre, le musicien, ont, s'ils le veulent, le loisir d'abandonner leur œuvre, de finasser leur roman, leur tableau ou leur symphonie inachevés... … Leggi tutto Les films que l’on ne verra jamais
Origini di Ossessione: Renoir, Chenal, Visconti ed il Postino di James M. Cain
La prima versione cinematografica del romanzo di Cain è Le dernier tournant, diretto da Pierre Chenal, presentato alla sala Marivaux di Parigi il 17 maggio 1939.
Luchino Visconti e l’avventurosa storia di Tosca: finalmente si gira (4)
La prima notte romana dì Tosca cadde in data 6 maggio. Piazza Farnese era circondata per ogni lato da gente incuriosita; al di là dell'assembramento, sotto la facciata del palazzo, un gruppo minore dì persone s'è riunito attorno a qualcosa che i corpi coprono...
Luchino Visconti e l’avventurosa storia di Tosca (3)
Tosca è un film «in francese», cioè un film che avrei potuto girare in Francia, come in Italia, che nulla ha a che fare con questo paese.
Luchino Visconti e l’avventurosa storia di Tosca (2)
Jean Renoir gira per Roma col suo largo viso all'aria, e scruta le antiche case d'ocra, e le piccole vie, e le chiese del primo ottocento romano...
Luchino Visconti e l’avventurosa storia di Tosca 1937-1940 (1)
Luglio 1939. La Scalera Film produrrà Tosca, diretto non più da Genina, ma da Jean Renoir.