L’ultimo film di Luchino Visconti, che conferma, se ve ne fosse stato bisogno, le grandi qualità di questo regista, può dar luogo ad alcune osservazioni sul carattere del neorealismo, carattere al quale ho accennato in precedenti scritti e in alcune note su questa rivista. La novità del neorealismo non consiste nel dare allo spettacolo cinematografico … Leggi tutto Soggetti buoni e cattivi
Ritratto di donna
Dai primi gesti e dalle prime battute di Anna Magnani in Bellissima, si ha l’impressione di trovarsi di fronte a una protagonista che ci condurrà dove vuole, tanto la fantasia e la memoria dello spettatore si affidano a ciò che ella va rintracciando e riproducendo dalla realtà, con una felicità di osservazione e una forza di rappresentazione, … Leggi tutto Ritratto di donna
Bellissima di Luchino Visconti
Noi abbiamo avuto in questo film la più bella interpretazione della Magnani, una cosa così grande che raramente ci era stato dato vedere in cinema.
Cinema: Bellissima di Visconti
Il nuovo film di Luchino Visconti, Bellissima, presentato poche sere fa a Milano in anteprima mondiale.
Scetticismo di Visconti
I punti più deboli di Bellissima sono ancora nella stessa direzione, anche se risultano ormai spostati rispetto al centro dell'opera, fino a diventare sfondi...
Bellissima: Un’opera proiettata nel futuro?
Se Visconti è uno dei pochi uomini di cultura del nostro cinema, potremmo chiederci se i suoi film abbiano esercitato, o esercitino, una influenza quale che sia anche fuori dell’ambito dello spettacolo cinematografico.
Luchino Visconti poeta del cinema
Se vogliamo dare in sintesi un giudizio del mondo poetico di Luchino Visconti, giudizio che sia nello stesso tempo una definizione estetica dell'opera e del suo autore, possiamo dire che si tratta di cronaca che una potente carica emotiva...
Per Bellissima di Visconti hanno scomodato Dante
Hanno scomodato Dante per il film Bellissima di Luchino Visconti, ma una volta tanto il « sommo poeta » è stato scomodato con una disinvoltura non disgiunta da un certo fiuto intelligente.
Bellissima, figlia di Prima comunione
Bellissima è nato così. Un anno e mezzo fa, quando Blasetti e la produzione Universalia andavano cercando una bimba per Prima comunione, una signora romana presentò la figliola e brigò indomabile per giorni e giorni affinché fosse prescelta.
Bellissima di Luchino Visconti
Bellissima rompe in un certo senso la falsa tradizione di Visconti regista da cine-club, ridà aria a un regista che dell'aria, del sole, della vita e della lotta ha fatto il suo mondo poetico, il suo mondo attivo.