Le prime importanti collaborazioni sul set e i rapporti politici con il PCI di Togliatti, gli incontri con Renoir e i viaggi in treno a Venezia, le manifestazioni di amicizia e stima e i litigi e le rotture violente. Tra pubblico e privato, confessioni e scelte di vita, i ricordi personali di chi per tanti … Leggi tutto I miei incontri con Visconti
Ricordando Luchino Visconti
La morte di Luchino Visconti ha suscitato enorme commozione nel mondo culturale romano. Pubblichiamo alcune dichiarazioni di registi, di scrittori e di personaggi del cinema raccolte nella capitale poco dopo la morte del grande regista: ALBERTO MORAVIA «Visconti è l'uomo che da una classe al tramonto guarda con simpatia e con invidia a una classe … Leggi tutto Ricordando Luchino Visconti
Luchino Visconti ovvero: nuovo sogno per liceali
Una volta i diciassettenni erano pazzi per poter fare i « pirati ». Fuggivano di casa calandosi dalla finestra con il lenzuolo attorcigliato e scappavano su una barchetta rubata a un pescatore lungo il fiume per andare a fare « un po' Sandokan ». Era il tempo in cui i minorenni andavano pazzi per Emilio … Leggi tutto Luchino Visconti ovvero: nuovo sogno per liceali
Luchino Visconti 1949
Pare che a Luchino Visconti spetti la funzione di segnare e determinare le svolte fondamentali del cinema italiano di questi ultimi anni. Egli conta al suo attivo due film soltanto, Ossessione e La terra trema; ma con queste opere riassume il lento e graduale svilupparsi degli elementi positivi del cinema italiano, questi elementi porta a … Leggi tutto Luchino Visconti 1949
Ritratto di famiglia con Visconti 2
Prima parte dell'intervista qui. Ritratto di famiglia in un interno è la storia di un uomo di sessanta-sessantacinque anni che è incapace di stabilire rapporti con gli altri e abbandona la famiglia per isolarsi completamente, senonché gli irrompe in casa casualmente una famiglia altrui che finisce suo malgrado per travolgerlo. È il dramma della solitudine … Leggi tutto Ritratto di famiglia con Visconti 2
Ritratto di famiglia con Visconti
Roma, domenica 24 Novembre 1974 Dopo l'attacco dal quale venne colpito nel luglio del '72, il regista ha portato a termine un nuovo film nel quale affronta il dramma della solitudine in cui si dibattono gli uomini della sua generazione. Luchino Visconti sta meglio, molto meglio, sorprendentemente meglio. Ha appena finito Ritratto di famiglia in … Leggi tutto Ritratto di famiglia con Visconti
È neorealismo La strada?
Ho avuto occasione di sentire alla radio nella rubrica Appuntamento alle 10 un critico cinematografico, del quale non ricordo il nome, affermare che il film di Fellini La strada è un film neo-realista. A me pare che non sia esatto perché i protagonisti del film sono irreali o tutt'al più eccezionali. Desidererei in proposito una … Leggi tutto È neorealismo La strada?
Sorge un piccolo teatro nel quartiere della Garbatella
Ricordatevi che il teatro, il buon teatro, è la somma di molto lavoro e moltissima passione. Ma sopratutto lavoro e tenacia.
Luchino Visconti
Con la malattia ho vinto la pigrizia
Non voglio essere impedito, bloccato da qualcosa che non so cosa sia, da questa cosa che non si vede, ma che mi immobilizza. Soprattutto voglio decidere io quando è finita. Quando è chiuso, chiudo io.
Luchino Visconti:”I bugiardi li sento al tatto”
Per natura io sono molto fiducioso nella gente: credo che tutti siano buoni, onesti, ottimi. Poi piglio certe fregature