Film professionale od opera vera, autentica, necessaria, non realizzata tanto per fare un film, per far sapere di esser capace di scrivere una storia, questa evocazione di mostri operata da Luchino Visconti in La caduta degli Dei? È la domanda che si pone prima di ogni altra, in quanto serve a collocare la severa fatica … Leggi tutto La caduta degli Dei – Premessa
I corruschi valori del teatro classico
Siamo curiosi di vedere le reazioni che l'opera susciterà nelle sue proiezioni tedesche, se pur queste avverranno: l'ombra di Krupp, dei Bohlen, dei Thyssen, se non proprio quella di Röhm e di Hitler, s'allunga ancora su tutto il paese.
In prima europea a Bruxelles Il crepuscolo degli dei
Bruxelles, 2 ottobre 1969. Serata di gala a Bruxelles, stasera per la prima europea del Crepuscolo degli dei, l'ultimo film di Luchino Visconti. Lo spettacolo, che ha riscosso un caloroso successo, si è svolto alla presenza del regista, che è stato lungamente applaudito dal pubblico, tra cui si notavano la principessa Paola di Liegi ed … Leggi tutto In prima europea a Bruxelles Il crepuscolo degli dei
Un romanzo all’antica
La chiave principale di Visconti autore non è il decadentismo ma la vocazione, non sempre interpretata e resa con misura, al cinema popolare, dai forti e spesso turpi contrasti...
La caduta degli dei – Colloquio con Visconti
Visconti è un interlocutore gradevolissimo soltanto quando è soddisfatto del proprio lavoro.
Il grande ritorno di Visconti: Nel ventre del mostro nazista
Visconti è un autore il quale ha sempre inventato nel quadro d'un rigoroso soccorso culturale
Una famiglia di mostri
Visconti è sempre un grosso personaggio, un grosso talento, anche se i tempi sono cambiati e intorno a lui non esiste più quella reverenziale ammirazione che da parte soprattutto dei giovani esisteva una volta.
Mentre si gira La Caduta degli Dei: Svastiche e Svanziche
L'ostilità della popolazione e delle autorità in Germania e in Austria ha ostacolato le riprese della Caduta degli dei, il film di Luchino Visconti sulle origini del nazismo.