Dunque Visconti, grazie a Cannes, per la prima volta non è arrivato secondo. È un merito che riconosciamo volentieri alla rassegna francese e alla sua giuria.
Visconti m’appelait Claudine
On m'avait décrit Luchino comme un perfectionniste qui trasforme en or tout ce qu'il touche. Mais il pouvait aussi réduire un acteur à néant. Avec moi, il se montra protecteur, gentil, très doux. Il avait l'habitude de m'appeler Claudine et de me parler en français pour me mettre à l'aise. Il me donna tout ce … Leggi tutto Visconti m’appelait Claudine
L’erede rosso del Gattopardo
Visconti ha puntato tutto il gioco sulla figura del principe e bisogna dire che è riuscito perfettamente nel suo scopo.
Il Gattopardo di Visconti
È pessimistica la visione di Visconti? È, in altre parole, la sua interpretazione della frase « tutto deve cambiare perché nulla cambi » di natura fatalistica...
Don Fabrizio e i garibaldini
Le riprese del Gattopardo erano già cominciate da una decina di giorni. Da una decina di giorni le strade del quartiere “lo Spasimo”, intorno a piazza Sant'Euno risuonavano di scoppi, di grida, di ordini, di gemiti, del crepitare della fucileria.
Il Gattopardo non teme la lupara
La mafia mi ha impedito di girare Il Gattopardo a Palma di Montechiaro, sebbene i soldi che noi vi avremmo spesi, avrebbero fatto un gran comodo al paese, per le sue condizioni di miseria
Il Gattopardo e la crisi della Titanus
Dopo il successo del Gattopardo le banche hanno riaperto il credito. Quindi alla Titanus nulla di grave.
Il Gattopardo di Luchino Visconti presentato al gran pubblico di Roma
Il Gattopardo di Visconti, presentato stasera in anteprima mondiale, dura tre ore e venti. Un record di lunghezza, conforme ad una certa tendenza del cinema a dilatarsi sempre più.
Anteprima a Roma: Il Gattopardo
Venuto a Roma per assistere alla consegna dei « nastri d'argento », i massimi premi cinematografici nazionali, mi sono trovato nel pomeriggio a vedere Il Gattopardo di Luchino Visconti in una proiezione speciale
Il caso Gattopardo, il comunicato dell’A.N.A.C. 1960
Come è noto, il regista Ettore Giannini lavora da oltre un anno alla preparazione del Gattopardo, per il quale è contrattualmente impegnato dalla società di produzione.