Questa volta, in verità, non è a Visconti che va il merito dell'ammirevole spettacolo e dell'ammirevole recitazione; ma a Gerardo Guerrieri, non ostante fosse facile riconoscere nell'insieme, il suo gusto di supervisore.
Anche Togliatti alla prima di Tennessee Williams
L'interpretazione da parte di Rina Morelli è stata eccezionale: sì, la sua era una « grossa parte », ma senza strafare mai e dosando sempre la Morelli ha aperto per tre ore e mezzo di spettacolo un arco mirabile di risorse, di grazia, di incanto.
Delitto e castigo all’Eliseo
Lo spettacolo che Luchino Visconti ha dato in questi giorni all'Eliseo è il primo avvenimento importante della nuova stagione teatrale
La macchina da scrivere al Teatro Eliseo
Animata, colorita, scattante (forse anche troppo) e tutta fluidamente plastica nel variare della sua viva architettura mi è parsa la regìa di Luchino Visconti.
Luchino riapre la casa delle tre sorelle
Due mesi di prove, il Teatro Eliseo chiuso per dieci giorni, attori, elettricisti e macchinisti sottoposti a un lavoro che spesso si è protratto fino alle quattro del mattino
Cechov e Visconti
Visconti, per Zio Vania, ha dovuto in parte scavalcare le stesse indicazioni dell'autore.
Lo Zoo di vetro di Tennessee Williams
Fatica particolarmente adatta a un regista come Visconti, avvezzo a passar le idee nel filtro della sensibilità; tutto ciò che è clima, colore, emozione è affar suo...
Per la sua “Rosalinda” Luchino perderà almeno dodici milioni
Con la sua opera borghese, il "conte rosso" Luchino Visconti si è precluso l'ingresso al P. C.
La Compagnia Italiana di Prosa diretta da Luchino Visconti
Presentazione del più importante complesso della stagione teatrale 1946-47.
Luchino Visconti vince all’Eliseo
Luchino Visconti ha una razza naturale di regista potente, ormai raffinata, sicura, e matricolata, che fa piacere vedere in funzione.