È passato poco più di un anno dal Convegno di Parma dedicato al neorealismo, durante il quale si levarono fiere voci e unanimi in difesa di quella che è stata (bisogna, oggi, purtroppo dire cosi) la corrente vitale del nostro cinema, e appena sei mesi dal controconvegno di Varese destinato a celebrarne la morte e … Leggi tutto Senso tradisce il Neorealismo
Il Gattopardo che Visconti sta girando
Luglio 1962 Nel 1941, quando Visconti non aveva ancora iniziato la sua attività creativa, ed era impaziente per tante cose che voleva dire, una non originale polemica sui rapporti tra cinema e romanzo lo trova spontaneamente nella schiera di coloro che hanno fede nella validità, per un film, di un legame «letterario». Le grandi costruzioni … Leggi tutto Il Gattopardo che Visconti sta girando
Il Gattopardo e il telepata
Marzo - Aprile 1963 Caro Visconti, debbo confessarti e confessare al lettore i miei dubbi e perplessità, e la delusione anche, dinanzi al tuo Gattopardo. Ho seguito così da vicino l’opera tua, e difeso con tanta ostinazione il peso che essa aveva ed ha nel contesto del nostro cinema, dai tempi ormai lontani di Ossessione … Leggi tutto Il Gattopardo e il telepata
Visconti back at his best
London, March 1971 A friend of mine contends that while writers, artists, and composers generally improve as they get older, film directors almost invariably tend to decline. The techniques they learned in their youth, he argues, have usually been superseded by the time they reach their 60s and it becomes increasingly difficult for them to … Leggi tutto Visconti back at his best
Notes sur Visconti
Le nom de Rossellini à pu susciter des controverses, de même ses intentions ont-elles longtemps soulevé des doutes. Son œuvre les justifiait: Desiderio ne laissait pas espérer Europe 51 et, comme Païsa, Stromboli ne contenait pas seulement le meilleur — que ces contradictions à travers une ascension inégale dans le détail mais constante laissent voir … Leggi tutto Notes sur Visconti
È ritornato Luchino Visconti
Roma, Febbraio 1951 Un buon mese per le scene romane di prosa. Buono perché ha mostrato — grazie a due eccellenti spettacoli di cui si parla nel seguito di questa nota* — quello che potrebbe essere il teatro italiano, se non fosse (tranne un altro paio di compagnie che tutti conoscono) quello che è: disorganizzato, … Leggi tutto È ritornato Luchino Visconti
Visconti al Capitol: Rocco e i suoi fratelli
Milano, 17 ottobre 1960 « Rocco e i suoi fratelli » narra le vicende di una famiglia di contadini lucani che immigrano a Milano in cerca di lavoro, seguendo l'esempio di migliaia d’italiani del Sud, Questo fenomeno migratorio, cominciato nell'immediato dopoguerra, ebbe dapprima andamento irregolare, con alti e bassi improvvisi e fortissimi, sin quando prese, … Leggi tutto Visconti al Capitol: Rocco e i suoi fratelli
L’anno è cominciato con un processo a Visconti
La personalità del famoso regista è in questo momento al centro di una polemica che divide i teatranti. Dopo il fallimento della compagnia di Lilla Brignone, la clamorosa protesta di Enrico Maria Salerno e la mediocre accoglienza alla farsa americana della Morelli-Stoppa, il panorama della prosa appare confuso Milano, 29 gennaio 1959 Per mezz'ora Lilla … Leggi tutto L’anno è cominciato con un processo a Visconti
Luchino Visconti ovvero: nuovo sogno per liceali
Una volta i diciassettenni erano pazzi per poter fare i « pirati ». Fuggivano di casa calandosi dalla finestra con il lenzuolo attorcigliato e scappavano su una barchetta rubata a un pescatore lungo il fiume per andare a fare « un po' Sandokan ». Era il tempo in cui i minorenni andavano pazzi per Emilio … Leggi tutto Luchino Visconti ovvero: nuovo sogno per liceali
Le tre sorelle di Cechov con la regia di Luchino Visconti
ROMA, 21 dicembre 1952. Potremmo dire, ormai, che Luchino Visconti si è assunto il compito di una revisione di autori e di testi che una critica antistorica, ma amplissima e ufficiale (se di critica ufficiale, ancora una volta, si può parlare), ha situati entro falsi confini, se non per difetto di cultura per vizio nell’osservazione. … Leggi tutto Le tre sorelle di Cechov con la regia di Luchino Visconti