Notes sur Visconti

Le nom de Rossellini à pu susciter des controverses, de même ses intentions ont-elles longtemps soulevé des doutes. Son œuvre les justifiait: Desiderio ne laissait pas espérer Europe 51 et, comme Païsa, Stromboli ne contenait pas seulement le meilleur — que ces contradictions à travers une ascension inégale dans le détail mais constante laissent voir … Leggi tutto Notes sur Visconti

Visconti al Capitol: Rocco e i suoi fratelli

Milano, 17 ottobre 1960 « Rocco e i suoi fratelli » narra le vicende di una famiglia di contadini lucani che immigrano a Milano in cerca di lavoro, seguendo l'esempio di migliaia d’italiani del Sud, Questo fenomeno migratorio, cominciato nell'immediato dopoguerra, ebbe dapprima andamento irregolare, con alti e bassi improvvisi e fortissimi, sin quando prese, … Leggi tutto Visconti al Capitol: Rocco e i suoi fratelli

L’anno è cominciato con un processo a Visconti

La personalità del famoso regista è in questo momento al centro di una polemica che divide i teatranti. Dopo il fallimento della compagnia di Lilla Brignone, la clamorosa protesta di Enrico Maria Salerno e la mediocre accoglienza alla farsa americana della Morelli-Stoppa, il panorama della prosa appare confuso Milano, 29 gennaio 1959 Per mezz'ora Lilla … Leggi tutto L’anno è cominciato con un processo a Visconti

Le tre sorelle di Cechov con la regia di Luchino Visconti

ROMA, 21 dicembre 1952. Potremmo dire, ormai, che Luchino Visconti si è assunto il compito di una revisione di autori e di testi che una critica antistorica, ma amplissima e ufficiale (se di critica ufficiale, ancora una volta, si può parlare), ha situati entro falsi confini, se non per difetto di cultura per vizio nell’osservazione. … Leggi tutto Le tre sorelle di Cechov con la regia di Luchino Visconti