A Milano, Luchino Visconti volle spiegare il film (che non aveva nessun bisogno d'essere spiegato) e ne chiarì i due significati: uno evidente nel film, in quel problema d'una maggiore giustizia, nel caso specifico, tra grossisti e pescatori; l'altro, simbolico anche nel titolo La terra trema che ricorda una pagina, l’ultima, di Germinal, di Zola. … Leggi tutto I Film del Mese: La Terra Trema
Colonna sonora: Senso
L'ultimo film di Visconti, «Senso », mutilato di alcune scene e inquadrature che per ragioni politiche (l’incontro,nei pressi di Custoza, fra il marchese Ussoni, capo delle formazioni volontarie, e il rappresentante dello stato maggiore, il quale tende a esprimersi in termini e con propositi non dissimili da quelli degli alleati nei confronti dei partigiani italiani … Leggi tutto Colonna sonora: Senso
Soggetti buoni e cattivi
L’ultimo film di Luchino Visconti, che conferma, se ve ne fosse stato bisogno, le grandi qualità di questo regista, può dar luogo ad alcune osservazioni sul carattere del neorealismo, carattere al quale ho accennato in precedenti scritti e in alcune note su questa rivista. La novità del neorealismo non consiste nel dare allo spettacolo cinematografico … Leggi tutto Soggetti buoni e cattivi
Nel film Senso di Visconti un contributo al realismo storico del cinema
Luchino Visconti è uno di quei registi che, con le sue opere, si è sempre posto all'avanguardia di un rinnovamento del cinema italiano. È per questo motivo che anche oggi, (in attesa che il suo ultimo film, Senso, venga proiettato sugli schermi), è lecito attendersi da lui un’opera significativa nei rispetti del cammino del nostro … Leggi tutto Nel film Senso di Visconti un contributo al realismo storico del cinema
La caduta degli Dei – Premessa
Film professionale od opera vera, autentica, necessaria, non realizzata tanto per fare un film, per far sapere di esser capace di scrivere una storia, questa evocazione di mostri operata da Luchino Visconti in La caduta degli Dei? È la domanda che si pone prima di ogni altra, in quanto serve a collocare la severa fatica … Leggi tutto La caduta degli Dei – Premessa
Ritratto di donna
Dai primi gesti e dalle prime battute di Anna Magnani in Bellissima, si ha l’impressione di trovarsi di fronte a una protagonista che ci condurrà dove vuole, tanto la fantasia e la memoria dello spettatore si affidano a ciò che ella va rintracciando e riproducendo dalla realtà, con una felicità di osservazione e una forza di rappresentazione, … Leggi tutto Ritratto di donna
Prime visioni di Boccaccio ’70
Prima visione al cinema Capitol di Milano: 22 febbraio 1962. L'antologia è stata guardata da tutti con molta curiosità e interesse, ma solo pochissimi l'hanno accettata con pieno entusiasmo, senza riserve. Gli appunti che ricorrono con maggiore insistenza sono quelli relativi alla spropositata lunghezza del film (e alla stanchezza che qua e là essa provoca) … Leggi tutto Prime visioni di Boccaccio ’70
Senso e il colore nel film
La vera, squisita rivelazione di Senso consiste negli effetti che Luchino Visconti e i fotografi, il compianto G. R. Aldo e Robert Krasker, hanno ottenuto dal colore Dicembre 1954 Al festival veneziano dell'estate scorsa, l'attesissimo film: Senso, di Luchino Visconti, subì un trattamento curioso. Allo spettacolo nel quale (modificando all'ultimo momento il suo turno) venne … Leggi tutto Senso e il colore nel film
I corruschi valori del teatro classico
Siamo curiosi di vedere le reazioni che l'opera susciterà nelle sue proiezioni tedesche, se pur queste avverranno: l'ombra di Krupp, dei Bohlen, dei Thyssen, se non proprio quella di Röhm e di Hitler, s'allunga ancora su tutto il paese.
Vittoria del sogno sulla realtà nel film di Visconti tratto da Dostojewskji
AL FESTIVAL CINEMATOGRAFICO DI VENEZIA Le notti bianche pur con qualche interpolazione non del tutto felice hanno conservato sullo schermo tutto il fascino sottile del racconto e hanno avuto pieno successo Venezia 6 settembre 1957, notte Il secondo dei due film che rappresentano l'Italia alla mostra del Lido, Le notti bianche, di Luchino Visconti, ha … Leggi tutto Vittoria del sogno sulla realtà nel film di Visconti tratto da Dostojewskji