Abbiamo trovato Luchino Visconti nella sua bella casa al n. 366 di via Salaria, mentre lavorava coi suoi collaboratori intorno alla sceneggiatura di Cronache di poveri amanti di Vasco Pratolini.
Luchino Visconti il falso arrabbiato
"Io sono un angelo. Va bene, va bene, sono un po’ esigente. Ma pensate cosa può essere avere in mano una baracca, per esempio, come Il Gattopardo"
Luchino Visconti: “La mia fama di tiranno è una leggenda”
Un buon attore, quando è immedesimato nel suo ruolo, non deve neppure avvertire fatti e sensazioni che siano estranei al motivo dominante della storia nella quale è impegnato.
Visconti gira L’innocente senza amarlo
L'innocente, mediocre romanzo, è un eccellente copione cinematografico, perché lineare, essenziale...
Visconti parla di Senso
"Temo che, del Risorgimento, anche certe autorità governative abbiano una cognizione retorica, da libro per le scuole elementari"
Ma questo Luchino com’è?
Sono talmente abituato a tutto, Alle vittorie, alle lotte, alle combutte contro di me, alle sconfitte
Che cosa penso del pubblico
Il pubblico difficilmente sbaglia. Di fronte al pubblico infatti io mi sento, e così credo di debba sentire la maggior parte degli artisti coscienziosi, in una condizione di inquietudine, di incertezza e di curiosità acute.
Monsieur Visconti à Paris
Questo che ci parla, è un Visconti inedito, affettuoso, familiare. Un personaggio che farebbe sbalordire i nemici del regista...
Al Quirino si prova Quinta Colonna di Hemingway
Al Quirino tre diverse compagnie stavano provando tre commedie nuove. Provavano in palcoscenico e nei ridotti, il visitatore aveva l'impressione che perfino i palchi ospitassero una piccola compagnia ciascuno
Passeggiate confidenziali: Visconti
Per chi non teme l'aldilà, una conversazione sulla morte può anche essere dilettevole, direi addirittura divertente se di questo aggettivo non si facesse oggidì grande abuso, persino per descrivere una sedia o una vasca da bagno.