La terra trema
E-MAR I-1

Lunedì, 1 marzo 1948.

O. d. G.: ore 5 partenza da Catania.

Ore 5,40 — Arrivo ad Aci Trezza.

Visconti si reca sulla scogliera per scegliere il posto dove piazzare la macchina per « donne sulla sciara ».

Il mare è agitato ma meno di ieri. La stradina che porta alla scogliera non è molto praticabile per il fango che si è formato in seguito alla pioggia degli ultimi giorni.

Ore 6 — Visconti ha scelto il posto: lo indica ai macchinisti che incominciano a sistemare una pedana.

Ore 6,15 — La produzione ci porta il caffè. Mentre continuano i lavori per la sistemazione della pedana i macchinisti e i loro aiuti portano giù la macchina.

Gli attori: la madre, le due sorelle Mara e Lucia, e Lia sono già sul posto.

Ore 6,35 — La macchina è già sistemata sulla pedana — Visconti monta sulle rocce dove vuole piazzare le donne: è uno sperone di scoglio dove non è molto facile reggersi bene.

Ore 6,45 — Visconti piazza le donne.

Ore 6,50 — Visconti va alla macchina.

Ore 7,05 — Si decide di sostituire il treppiede alto con il baby.

Ore 7,15 — Il baby è sistemato.

Le donne sono sempre sul posto confortate dalla produzione.

Visconti alla macchina fissa le posizioni.

Ore 7,25 — Si gira la E-MAR I-1.

Ore 7,45 — Girato — Tra una ripresa e l’altra si è dovuto attendere per l’effetto delle onde.

La terra trema
E-MAR I-2

Si sposta la macchina sotto lo sperone dove sono le donne per un piano ravvicinato: le donne sono sempre su ferme. Tira vento e fa freddo.

Ore 8 — La pedana è pronta — Visconti in macchina per fissare l’inquadratura.

Ore 8,05 — Si gira la E-MAR I-2.

Ore 8,10 — Girato.

La terra trema
E-MAR I-3

Visconti studia la posizione della macchina per l’inquadratura di Lucia e Lia. Bisogna evitare dei punti perché le onde sono forti e bagnerebbero la macchina. Visconti sceglie un altro scoglio per sistemarvi le due ragazze: i macchinisti piazzano una pedana per sistemare la macchina.

Ore 8,35 — Si sposta la pedana.

Ore 8,55 — Pedana pronta — macchina a posto — Lucia e Lia a posto.

Visconti in macchina fissa l’inquadratura: bisogna riempire un buco per rialzare Lucia.

Ore 9,10 — Si gira la E-MAR I-3, con cambio di obiettivi.

Ore 9,40 — Girato.

La terra trema
E-MAR I-4

Con la macchina sempre allo stesso posto si prepara per l’inquadratura di Mara e la Madre: i macchinisti sistemano i cubi e le pedane per Mara.

Ore 10 — Si gira la E-MAR I-4, con cambio di obiettivi.

Ore 10,10 — Girato.

La terra trema
E-Mar I-5

Ore 10,15 — Con la macchina sempre allo stesso posto, si gira un P.A. della madre: E-MAR I-5.

Ore 10,20 — Girato.

Si sposta la macchina: la macchina va portata su nella strada dietro la scogliera, per il ritorno delle donne. Bisogna preparare un percorso perché non è facile camminare sugli scogli.

Ore 10,45 — La macchina è pronta; il percorso non ancora.

Ore 10,55 — Visconti prova il percorso con le donne. Bisogna fare delle modifiche.

Ore 11,05 — Si lavora ancora al percorso.

Ore 11,15 — Visconti prova.

Ore 11,25 — Si gira E-MAR I-6.

Ore 11,45 — Girato.

Visconti decide di chiudere la sequenza con quest’ultima inquadratura girata.

(dal Diario di lavorazione del film redatto da Francesco Rosi)