Film professionale od opera vera, autentica, necessaria, non realizzata tanto per fare un film, per far sapere di esser capace di scrivere una storia, questa evocazione di mostri operata da Luchino Visconti in La caduta degli Dei? È la domanda che si pone prima di ogni altra, in quanto serve a collocare la severa fatica … Leggi tutto La caduta degli Dei – Premessa
Ritratto di donna
Dai primi gesti e dalle prime battute di Anna Magnani in Bellissima, si ha l’impressione di trovarsi di fronte a una protagonista che ci condurrà dove vuole, tanto la fantasia e la memoria dello spettatore si affidano a ciò che ella va rintracciando e riproducendo dalla realtà, con una felicità di osservazione e una forza di rappresentazione, … Leggi tutto Ritratto di donna
Prime visioni di Boccaccio ’70
Prima visione al cinema Capitol di Milano: 22 febbraio 1962. L'antologia è stata guardata da tutti con molta curiosità e interesse, ma solo pochissimi l'hanno accettata con pieno entusiasmo, senza riserve. Gli appunti che ricorrono con maggiore insistenza sono quelli relativi alla spropositata lunghezza del film (e alla stanchezza che qua e là essa provoca) … Leggi tutto Prime visioni di Boccaccio ’70
Luchino Visconti regista principe del teatro italiano
Roma, Febbraio 1952 Dieci anni di lavoro, con la parentesi della guerra e dell’occupazione: quindici spettacoli teatrali e tre film, ecco il bilancio dell’attività di regista di Luchino Visconti. Oggi neppure la critica più sorda ed ostile gli contesta di essere una delle maggiori personalità dello spettacolo italiano e di aver esercitato l'influenza più profonda sul … Leggi tutto Luchino Visconti regista principe del teatro italiano
Senso e il colore nel film
La vera, squisita rivelazione di Senso consiste negli effetti che Luchino Visconti e i fotografi, il compianto G. R. Aldo e Robert Krasker, hanno ottenuto dal colore Dicembre 1954 Al festival veneziano dell'estate scorsa, l'attesissimo film: Senso, di Luchino Visconti, subì un trattamento curioso. Allo spettacolo nel quale (modificando all'ultimo momento il suo turno) venne … Leggi tutto Senso e il colore nel film
Luchino Visconti 1949
Pare che a Luchino Visconti spetti la funzione di segnare e determinare le svolte fondamentali del cinema italiano di questi ultimi anni. Egli conta al suo attivo due film soltanto, Ossessione e La terra trema; ma con queste opere riassume il lento e graduale svilupparsi degli elementi positivi del cinema italiano, questi elementi porta a … Leggi tutto Luchino Visconti 1949
Ritratto di famiglia con Visconti 2
Prima parte dell'intervista qui. Ritratto di famiglia in un interno è la storia di un uomo di sessanta-sessantacinque anni che è incapace di stabilire rapporti con gli altri e abbandona la famiglia per isolarsi completamente, senonché gli irrompe in casa casualmente una famiglia altrui che finisce suo malgrado per travolgerlo. È il dramma della solitudine … Leggi tutto Ritratto di famiglia con Visconti 2
Ritratto di famiglia con Visconti
Roma, domenica 24 Novembre 1974 Dopo l'attacco dal quale venne colpito nel luglio del '72, il regista ha portato a termine un nuovo film nel quale affronta il dramma della solitudine in cui si dibattono gli uomini della sua generazione. Luchino Visconti sta meglio, molto meglio, sorprendentemente meglio. Ha appena finito Ritratto di famiglia in … Leggi tutto Ritratto di famiglia con Visconti
I corruschi valori del teatro classico
Siamo curiosi di vedere le reazioni che l'opera susciterà nelle sue proiezioni tedesche, se pur queste avverranno: l'ombra di Krupp, dei Bohlen, dei Thyssen, se non proprio quella di Röhm e di Hitler, s'allunga ancora su tutto il paese.
In prima europea a Bruxelles Il crepuscolo degli dei
Bruxelles, 2 ottobre 1969. Serata di gala a Bruxelles, stasera per la prima europea del Crepuscolo degli dei, l'ultimo film di Luchino Visconti. Lo spettacolo, che ha riscosso un caloroso successo, si è svolto alla presenza del regista, che è stato lungamente applaudito dal pubblico, tra cui si notavano la principessa Paola di Liegi ed … Leggi tutto In prima europea a Bruxelles Il crepuscolo degli dei