Roma, venerdì 3 maggio 1962. È giunto a Roma Burt Lancaster proveniente da Parigi. Con lui è sceso dall'aereo Couve di Murville, ma i fotografi e i cineoperatori non attendevano l'uomo di Stato francese, il quale ha avuto l'onore di un paio di flashes. Poi la turba dei paparazzi si è scatenata attorno all'attore americano, … Leggi tutto Il Gattopardo – Prende il via il film di Visconti
Burt Lancaster sarà un principe siciliano
Burt Lancaster, premio Oscar 1961 al migliore attore protagonista per Elmer Gantry (Il figlio di Giuda), scelto da Visconti come protagonista del film ispirato al romanzo di Tomasi di Lampedusa - Grossi nomi fra gli altri interpreti. Roma, 3 gennaio 1962 Pubblicato — come è noto — dopo la morte dell'autore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, … Leggi tutto Burt Lancaster sarà un principe siciliano
Luchino Visconti o la dittatura del tecnico
Maggio 1950 Distinguere la regia in «critica» e «creativa» è certamente arbitrario, ma può servirci per indicare due diversi aspetti di questa funzione. Personalmente creda che colui che «fa» lo spettacolo possa avere una funzione determinante nell'evoluzione teatrale soltanto se la sua opera riunisce, insieme a quella di direttore, quella di attore o di autore. … Leggi tutto Luchino Visconti o la dittatura del tecnico
Visconti parla del suo nuovo film
Nel film di Visconti anche le «piste nere» - Il regista ha detto: «È bene denunciarle sullo schermo» Roma, 22 aprile 1974 A due settimane esatte dell'inizio della lavorazione, Luchino Visconti ha convocato i cronisti sul set del film Gruppo di famiglia in un interno, agli stabilimenti Dear sulla Nomentana, per quella che rimarrà l'unica … Leggi tutto Visconti parla del suo nuovo film
La situazione si complica
14 marzo 1963. Titanus: 119 licenziamenti. Documento dei sindacati: «La riorganizzazione della società non può essere pagata con questo sacrificio - Una nuova politica per il cinema italiano». La situazione della società cinematografica Titanus sta precipitando? Le dichiarazioni del suo presidente, Goffredo Lombardo e le notizie diffuse nei giorni scorsi hanno già tracciato un quadro … Leggi tutto La situazione si complica
La situazione della Titanus
Roma, 10 marzo 1963 L'atmosfera di disagio e di pre-allarme, creatasi da qualche tempo nel cinema italiano, si è bruscamente accentuata, ieri, con la diffusione di una nota dell'agenzia Italia, secondo la quale uno dei maggiori complessi produttivi italiani, la Titanus, si avvierebbe a una sia pur parziale e temporanea smobilitazione. Il presidente della Titanus, … Leggi tutto La situazione della Titanus
Anna Bolena di Nicola Benois
C'è sempre, nella vita di un vero artista, un momento — e qualche volta può ancora ripresentarsi — nel quale egli riesce ad esprimere il meglio di se stesso. Sembra toccato dalla grazia e le sue facoltà inventive si fanno lucide, acute e sorprendenti. Le immagini escono dalla sua fantasia con estrema naturalezza e l’estro … Leggi tutto Anna Bolena di Nicola Benois
Gruppo di famiglia
Aprile 1975 Con Gruppo di famiglia in un interno (titolo per eccellenza colto, come quello di altri suoi film: Vaghe stelle dell'Orsa, per esempio) il « letterato » Visconti arriva finalmente alla poesia. E ci arriva, si badi bene, senza contestare la propria identità di letterato, ma riaffermandola con decisione e con franchezza. Non è … Leggi tutto Gruppo di famiglia
Ludwig di Luchino Visconti
Per Morte a Venezia, secondo capitolo della «trilogia tedesca» di Luchino Visconti dopo La caduta degli dei, si era già parlato di autoritratto del regista in rapporto alla figura manniana di Aschenbach. Ancor più pertinente risulta un simile discorso di fronte al terzo capitolo della citata trilogia: Ludwig, ritratto in piedi di Luigi II von … Leggi tutto Ludwig di Luchino Visconti
Luchino porta la tragedia in platea
Nel quadro delle celebrazioni alfieriane Luchino Visconti mette in scena a Roma l'Oreste portando gli attori su una piattaforma in mezzo al pubblico Roma, marzo 1949 Tutta la platea del Teatro Quirino in Roma è stata spogliata delle sue poltrone e nel centro è stata innalzata una larga pedana, sulla quale Ruggero Ruggeri, Paola Borboni, … Leggi tutto Luchino porta la tragedia in platea