Ricordatevi che il teatro, il buon teatro, è la somma di molto lavoro e moltissima passione. Ma sopratutto lavoro e tenacia. Luchino Visconti
Con la malattia ho vinto la pigrizia
Non voglio essere impedito, bloccato da qualcosa che non so cosa sia, da questa cosa che non si vede, ma che mi immobilizza. Soprattutto voglio decidere io quando è finita. Quando è chiuso, chiudo io.
Luchino Visconti:”I bugiardi li sento al tatto”
Per natura io sono molto fiducioso nella gente: credo che tutti siano buoni, onesti, ottimi. Poi piglio certe fregature
Visconti mi ha detto…
Quando mi riceve nell'appartamento dell'albergo di Massa Pisana in cui alloggia lo trovo seduto in poltrona. La luce di una lampada da tavolo attenua i lineamenti: solo gli occhi brillano, vivi.
Lettera aperta al ministro Alberto Folchi
Lettera aperta di Luchino Visconti al Ministro del Turismo e dello Spettacolo Alberto Folchi
Il veto a Brecht – Una lettera di Visconti
"ogni cittadino edotto di leggi democratiche sa che l'intervento delle forze dell'ordine in questioni puramente culturali non può appoggiarsi ad alcun articolo del diritto democratico"
Il XII Festival Internazionale del Teatro di prosa
Se il complesso del Berliner Ensemble non potrà venire in Italia, come oramai è accertato, e se il regista Luchino Visconti in segno di protesta...
Luchino Visconti il falso arrabbiato
"Io sono un angelo. Va bene, va bene, sono un po’ esigente. Ma pensate cosa può essere avere in mano una baracca, per esempio, come Il Gattopardo"
Per la sua “Rosalinda” Luchino perderà almeno dodici milioni
Con la sua opera borghese, il "conte rosso" Luchino Visconti si è precluso l'ingresso al P. C.
Luchino Visconti: “La mia fama di tiranno è una leggenda”
Un buon attore, quando è immedesimato nel suo ruolo, non deve neppure avvertire fatti e sensazioni che siano estranei al motivo dominante della storia nella quale è impegnato.