Sequestri e tagli

Doveva essere l’anno del rilancio del cinema italiano; sarà invece ricordato soprattutto come l’anno degli scandali, dei sequestri giudiziari, dell’“effetto notte”. Che cos'è l’effetto notte? È una soluzione di compromesso concordata fra la Magistratura milanese e i produttori dei film accusati di oscenità, Rocco e i suoi fratelli di Visconti, e L’avventura di Antonioni. Sullo … Leggi tutto Sequestri e tagli

Colonna sonora: Senso

L'ultimo film di Visconti, «Senso », mutilato di alcune scene e inquadrature che per ragioni politiche (l’incontro,nei pressi di Custoza, fra il marchese Ussoni, capo delle formazioni volontarie, e il rappresentante dello stato maggiore, il quale tende a esprimersi in termini e con propositi non dissimili da quelli degli alleati nei confronti dei partigiani italiani … Leggi tutto Colonna sonora: Senso

I confini valicabili

"Ho realizzato Le notti bianche perché sono convinto della necessità di battere una strada ben diversa da quella che il cinema italiano sta oggi percorrendo. Mi è sembrato cioè che il neorealismo italiano fosse diventato in questi ultimi tempi una formula trasformata in condanna. Con Le notti bianche ho voluto dimostrare che certi confini erano … Leggi tutto I confini valicabili

Nel film Senso di Visconti un contributo al realismo storico del cinema

Luchino Visconti è uno di quei registi che, con le sue opere, si è sempre posto all'avanguardia di un rinnovamento del cinema italiano. È per questo motivo che anche oggi, (in attesa che il suo ultimo film, Senso, venga proiettato sugli schermi), è lecito attendersi da lui un’opera significativa nei rispetti del cammino del nostro … Leggi tutto Nel film Senso di Visconti un contributo al realismo storico del cinema

Uragano d’estate

La sceneggiatura fiume aveva subito l'influenza di cinque diversi apporti. Uragano d'estate è il risultato di una collaborazione a due fra Luchino Visconti e Suso Cecchi D’Amico. Questa è, almeno secondo Suso Cecchi D'Amico, l'ultima sceneggiatura ufficiale, definitiva. Era difficile ritrovare nella prima sceneggiatura i personaggi del bell’ufficiale austriaco cercare volti e ambienti in cui … Leggi tutto Uragano d’estate

Senso: l’idea

Come nacque l’idea di Senso? Apparentemente in modo del tutto fortuito. Luchino Visconti e Suso Cecchi D’Amico stavano lavorando alla sceneggiatura di un film che doveva trattare del matrimonio cattolico, dal titolo provvisorio Marcia nuziale, quando la Lux, che avrebbe dovuto realizzarlo, rinunciò al progetto. Le obbiezioni degli uffici di censura preventiva, i dubbi sopravvenuti … Leggi tutto Senso: l’idea