Tragedia milanese, fischi romani

Roma, dicembre Il primo fischio contro l’Arialda partì dalla platea dell’Eliseo cinque secondi dopo l’alzata del sipario. «Cominciate presto» commentò una voce ironica dalla balconata, dov'era arroccato tutto il clan di Luchino Visconti. Con un solo sguardo si potevano abbracciare Suso Cecchi e famiglia, Flora e Marcello Mastroianni, Francesco Rosi, Mario Ferrero, Peppino Patroni-Griffi, Renato … Leggi tutto Tragedia milanese, fischi romani

Le tre sorelle di Cechov con la regia di Luchino Visconti

ROMA, 21 dicembre 1952. Potremmo dire, ormai, che Luchino Visconti si è assunto il compito di una revisione di autori e di testi che una critica antistorica, ma amplissima e ufficiale (se di critica ufficiale, ancora una volta, si può parlare), ha situati entro falsi confini, se non per difetto di cultura per vizio nell’osservazione. … Leggi tutto Le tre sorelle di Cechov con la regia di Luchino Visconti

Le prove a tavolino

Io faccio delle lunghissime prove a tavolino: dieci, quindici, venti giorni, secondo quanto è necessario, in cui ognuno prende possesso del suo personaggio, del suo testo che viene corretto, ricorretto, tagliato, messo a punto, e lascio a tutti la libertà di lavorare a fondo il personaggio, guidando naturalmente verso la direzione giusta. E questo dà … Leggi tutto Le prove a tavolino

Il Crogiuolo

Può sembrare strano che Arthur Miller, uno scrittore che in Tutti miei figli e Morte d’un commesso viaggiatore s'era impegnato nella denuncia dei mali morali e sociali dell'America contemporanea, abbia trattato nel suo dramma più recente, Il Crogiuolo, un argomento riguardante l’America di due secoli e mezzo fa, quasi che cercasse nel passato un’evasione dal … Leggi tutto Il Crogiuolo

Sequestri e tagli

Doveva essere l’anno del rilancio del cinema italiano; sarà invece ricordato soprattutto come l’anno degli scandali, dei sequestri giudiziari, dell’“effetto notte”. Che cos'è l’effetto notte? È una soluzione di compromesso concordata fra la Magistratura milanese e i produttori dei film accusati di oscenità, Rocco e i suoi fratelli di Visconti, e L’avventura di Antonioni. Sullo … Leggi tutto Sequestri e tagli