La protagonista di « Ossessione » ricorda in un'intervista la storia del film che la rese celebre Clara Calamai, di Prato. Debutta al cinema in « Pietro Micca » (1938) di Aldo Vergano, che la impiega in una particina di contorno. È adocchiata da Blasetti che la spoglia in altre particine di contorno (« Aldebaran … Leggi tutto Clara Calamai attrice nata per uccidere
Tragedia milanese, fischi romani
Roma, dicembre Il primo fischio contro l’Arialda partì dalla platea dell’Eliseo cinque secondi dopo l’alzata del sipario. «Cominciate presto» commentò una voce ironica dalla balconata, dov'era arroccato tutto il clan di Luchino Visconti. Con un solo sguardo si potevano abbracciare Suso Cecchi e famiglia, Flora e Marcello Mastroianni, Francesco Rosi, Mario Ferrero, Peppino Patroni-Griffi, Renato … Leggi tutto Tragedia milanese, fischi romani
Luchino Visconti ovvero: nuovo sogno per liceali
Una volta i diciassettenni erano pazzi per poter fare i « pirati ». Fuggivano di casa calandosi dalla finestra con il lenzuolo attorcigliato e scappavano su una barchetta rubata a un pescatore lungo il fiume per andare a fare « un po' Sandokan ». Era il tempo in cui i minorenni andavano pazzi per Emilio … Leggi tutto Luchino Visconti ovvero: nuovo sogno per liceali
Le tre sorelle di Cechov con la regia di Luchino Visconti
ROMA, 21 dicembre 1952. Potremmo dire, ormai, che Luchino Visconti si è assunto il compito di una revisione di autori e di testi che una critica antistorica, ma amplissima e ufficiale (se di critica ufficiale, ancora una volta, si può parlare), ha situati entro falsi confini, se non per difetto di cultura per vizio nell’osservazione. … Leggi tutto Le tre sorelle di Cechov con la regia di Luchino Visconti
Le prove a tavolino
Io faccio delle lunghissime prove a tavolino: dieci, quindici, venti giorni, secondo quanto è necessario, in cui ognuno prende possesso del suo personaggio, del suo testo che viene corretto, ricorretto, tagliato, messo a punto, e lascio a tutti la libertà di lavorare a fondo il personaggio, guidando naturalmente verso la direzione giusta. E questo dà … Leggi tutto Le prove a tavolino
Il pozzo della stupidità
Che significato hanno le recenti vicende del cinema italiano? Esso sta vivendo uno dei periodi più movimentati della sua storia. Tutto ha avuto inizio la sera in cui un pubblico di beneficiari del cosiddetto « miracolo economico » investì il film di Luchino Visconti Rocco e i suoi fratelli, presentato su iniziativa del produttore Lombardo … Leggi tutto Il pozzo della stupidità
Il Crogiuolo
Può sembrare strano che Arthur Miller, uno scrittore che in Tutti miei figli e Morte d’un commesso viaggiatore s'era impegnato nella denuncia dei mali morali e sociali dell'America contemporanea, abbia trattato nel suo dramma più recente, Il Crogiuolo, un argomento riguardante l’America di due secoli e mezzo fa, quasi che cercasse nel passato un’evasione dal … Leggi tutto Il Crogiuolo
Sequestri e tagli
Doveva essere l’anno del rilancio del cinema italiano; sarà invece ricordato soprattutto come l’anno degli scandali, dei sequestri giudiziari, dell’“effetto notte”. Che cos'è l’effetto notte? È una soluzione di compromesso concordata fra la Magistratura milanese e i produttori dei film accusati di oscenità, Rocco e i suoi fratelli di Visconti, e L’avventura di Antonioni. Sullo … Leggi tutto Sequestri e tagli
Luchino Visconti, croce della borghesia
Sentendo sotto i piedi le tavole di un palcoscenico, Luchino Visconti, il regista teatrale Numero Uno, diventa un ragno. Percorre le quinte quasi a sbalzi e allunga le braccia, piegate ad uncino, in tutte le direzioni. Sembra téssere attorno a sé un impalpabile involucro, e gli oggetti e la recitazione — senza esser visibili — … Leggi tutto Luchino Visconti, croce della borghesia
I Film del Mese: La Terra Trema
A Milano, Luchino Visconti volle spiegare il film (che non aveva nessun bisogno d'essere spiegato) e ne chiarì i due significati: uno evidente nel film, in quel problema d'una maggiore giustizia, nel caso specifico, tra grossisti e pescatori; l'altro, simbolico anche nel titolo La terra trema che ricorda una pagina, l’ultima, di Germinal, di Zola. … Leggi tutto I Film del Mese: La Terra Trema