Visconti prepara il film su Giacomo Puccini

Roma, 13 marzo 1967 La musica della Fanciulla del West si diffonde sommessamente nell'antica villa della Via Salaria dove vive Luchino Visconti. Spentasi appena l'eco dell'ultima nota, il regista osserva: «Bella, un'orchestrazione modernissima in cui Puccini era arrivato a posizioni molto avanzate. Ricordo, d'altro, una lettera in cui egli scriveva di passare notti intere ad … Leggi tutto Visconti prepara il film su Giacomo Puccini

Notes sur Visconti

Le nom de Rossellini à pu susciter des controverses, de même ses intentions ont-elles longtemps soulevé des doutes. Son œuvre les justifiait: Desiderio ne laissait pas espérer Europe 51 et, comme Païsa, Stromboli ne contenait pas seulement le meilleur — que ces contradictions à travers une ascension inégale dans le détail mais constante laissent voir … Leggi tutto Notes sur Visconti

Che cosa penso io della Callas e di Visconti?

Spettatrice dello spettacolo forse più acclamato e discusso dell'anno, la più grande attrice italiana ed europea, Emma Gramatica, ha scritto per il Corriere d'informazione questo suo « taccuino di spettatrice » della Traviata interpretata alla Scala da Maria Meneghini Callas. Quando sere or sono, in fondo ad un palco della Scala, ho potuto assistere, invitata … Leggi tutto Che cosa penso io della Callas e di Visconti?

Qui, Milano

Passeremo dunque il nostro tempo a occuparci anche di film e di opere teatrali approvate, sì, dalla Censura ma ritenute immorali, a Milano, dalla Procura della Repubblica? Passeremo dunque il nostro tempo a occuparci anche d’un dissidio tra il potere esecutivo e il potere giudiziario, ossia del diverso modo da parte dei due poteri di … Leggi tutto Qui, Milano

Visconti al Capitol: Rocco e i suoi fratelli

Milano, 17 ottobre 1960 « Rocco e i suoi fratelli » narra le vicende di una famiglia di contadini lucani che immigrano a Milano in cerca di lavoro, seguendo l'esempio di migliaia d’italiani del Sud, Questo fenomeno migratorio, cominciato nell'immediato dopoguerra, ebbe dapprima andamento irregolare, con alti e bassi improvvisi e fortissimi, sin quando prese, … Leggi tutto Visconti al Capitol: Rocco e i suoi fratelli

Dopo il successo di Morte a Venezia: A cena con Luchino Visconti

«Non mi considero un mostro sacro; mai sono stato cosi vivo, fervido e scomodo come adesso» (Nostro servizio particolare)Roma, 6 marzo. Quando la luce si è accesa sull'ultima inquadratura di Morte a Venezia, nella sala cinematografica dove si era svolta la serata di gala per l'anteprima italiana del film di Visconti, un prolungato applauso è … Leggi tutto Dopo il successo di Morte a Venezia: A cena con Luchino Visconti

Luchino Visconti regista principe del teatro italiano 2

Roma, Febbraio 1952 (Luchino Visconti regista principe del teatro italiano 1) Nessuno può negare a Visconti, pur nella linea coerente della sua azione, una evoluzione. Si è servito ai suoi inizi di Cocteau, di Achard, di Anouilh, di Sartre, di Williams; ma intanto toccava Beaumarchais, toccava Shakespeare, Alfieri. L’ultima sua regia, per Morte d’un commesso … Leggi tutto Luchino Visconti regista principe del teatro italiano 2