Ottobre 1937. L’ACCORDO V. MUSSOLINI HAL ROACH
Il viaggio di Vittorio Mussolini in America è il più importante fra quelli compiuti da personalità cinematografiche italiane per i risultati conseguiti.
I giornali americani annunciano un accordo tra Hal Roach e Vittorio Mussolini per produrre quattro opere liriche per lo schermo da girarsi in Italia. Membri di questa Casa saranno oltre il binomio Mussolini-Roach, il barone Osio; H. Lawrence, Luciano De Feo presidente dell’ Istituto Centrale per la Cinemetografia Educativa e comm. Giobbe della M.G.M.
I film saranno girati nella Cinecittà che accoglierà di buon grado l’ iniziativa della nuova Casa di produzione italo-americana. Essi sono: Rigoletto, Aida, Traviata e Tosca. I più grandi direttori d’orchestra saranno ingaggiati per dirigere la musica del film. I giornali americani danno per certa la partecipazione di S.E. Pietro Mascagni per il Rigoletto, del Maestro Molinari per l’Aida, di Victor de Sabata per la Traviata. E si parla di una partecipazione di Toscanini per l’esecuzione della Tosca. Inoltre Mario Labrocca, direttore dell’opera a Firenze, sarebbe stato ingaggiato per ricercare le voci, possibilmente nuove. A tal proposito Hal Roach ha dichiarato: « Noi desideriamo visi nuovi e voci fresche per questa nuova impresa, non un gran numero di uomini grassi ». Interrogato inoltre sulle trattative felicemente condotte, Hal Roach ha espresso la sua soddisfazione, dichiarandosi certo dell’esito dell’impresa « che non solo darà dei deliziosi film al mondo, ma confermerà il desiderio che ha Mussolini di dar vita in Italia a una grande produzione.
Vittorio Mussolini — che tra qualche giorno sarà da noi — ci dirà indubbiamente le impressioni riportate nel suo viaggio, della visita agli stabilimenti americani, e del suo colloquio col presidente Roosevelt.
Settembre 1938. Legge 4 settembre 1938. Istituzione del Monopolio per l’importazione-esportazione di films in Italia.
25 ottobre 1938. Vittorio Mussolini alla direzione della rivista Cinema.
Novembre 1938. Jean Renoir dirigerà il documentario-cortometraggio Artisti e artigiani per la Esposizione Internazionale di New York 1939.
Dicembre 1938. Prosegue la preparazione di Tosca prodotto dalla Era Film. Si tratta di un colosso che richiederà due mesi di intensa lavorazione e che verrà a costare la bagatella di undici milioni La regia è stata affidata a Géza von Bolváry, che di film musicali se ne intende. Gli interpreti sono Marta Eggerth e Maria Serafine, Jean Kiepura e Raul Aslan. La sceneggiatura è di Giuseppe Adami, Klaren, Mario Soldati e Castellani; aiuto regista Karl Von Barany; direttori di produzione Solaroli e Lucente. Scene dell’architetto Fiorini, costumi di Sensani, e Tullio Serafin che dirige la parte musicale, orchestra del teatro del Teatro Reale dell’Opera di Roma. Operatore Brandes e tecnici del suono Paris e Otto. Teatri a Cinecittà.
16 gennaio 1939. Muore a Cortina d’Ampezzo Carla Erba.
Febbraio 1939. L’Era Film ha già in avanzata preparazione la sua nuova grande produzione, Tosca, che, con la regìa di Augusto Genina, verrà realizzata nel prossimi mesi e sarà un film spettacolare. Quasi certamente, i ruoli principali verranno sostenuti da Junie Astor ed Amedeo Nazzari.
Luglio 1939. La Scalera film produrrà Tosca
Il comm. Michele Scalera, fondatore di questa grande casa italiana che oltre ad avere uno stabilimento proprio è la sola produttrice nazionale con attori e tecnici a scrittura fissa, oltre a una propria scuola di recitazione per giovani allievi attori di ambo i sessi, lo scorso mese ha compiuto un anno di attività cinematografica. Infatti, dopo un primo sperimento con il film L’Argine, alla fine di aprile 1938, egli fondò, con larghezza di mezzi e di vedute, la Scalera Film.
In un anno questa Casa, sotto la sua guida e con la quotidiana, esperta collaborazione dell’avv. Giuseppe Barattolo e del colonnello Giorgi, la Scalera ha ampliato lo ex-stabilimento Caesar della Circonvallazione Appia, aggiungendo, ai due esistenti, un Teatro di ampie proporzioni ed adattandone un quarto nella Sala già adibita a proiezione, fornendoli dei più moderni apparecchi sia di ripresa fotografica che sonora. Il prossimo film in cantiere è la Tosca non più diretta da Genina, ma da Jean Renoir, in coproduzione con l’Era Film. I ruoli principali sarebbero per essere affidati in via definitiva, oltre a Viviane Romance, al marito della Romance, Georges Flamant e a Claude Dauphin. Il film Tosca, tratto dal dramma di Sardou e non dal libretto dell’opera, comincerà a esser girato dopo il 15 agosto.
Settembre 1939. Le truppe tedesche invadono la Polonia. Inizio della seconda guerra mondiale.