Nel film di Visconti anche le «piste nere» - Il regista ha detto: «È bene denunciarle sullo schermo» Roma, 22 aprile 1974 A due settimane esatte dell'inizio della lavorazione, Luchino Visconti ha convocato i cronisti sul set del film Gruppo di famiglia in un interno, agli stabilimenti Dear sulla Nomentana, per quella che rimarrà l'unica … Leggi tutto Visconti parla del suo nuovo film
La situazione si complica
14 marzo 1963. Titanus: 119 licenziamenti. Documento dei sindacati: «La riorganizzazione della società non può essere pagata con questo sacrificio - Una nuova politica per il cinema italiano». La situazione della società cinematografica Titanus sta precipitando? Le dichiarazioni del suo presidente, Goffredo Lombardo e le notizie diffuse nei giorni scorsi hanno già tracciato un quadro … Leggi tutto La situazione si complica
La situazione della Titanus
Roma, 10 marzo 1963 L'atmosfera di disagio e di pre-allarme, creatasi da qualche tempo nel cinema italiano, si è bruscamente accentuata, ieri, con la diffusione di una nota dell'agenzia Italia, secondo la quale uno dei maggiori complessi produttivi italiani, la Titanus, si avvierebbe a una sia pur parziale e temporanea smobilitazione. Il presidente della Titanus, … Leggi tutto La situazione della Titanus
Gruppo di famiglia
Aprile 1975 Con Gruppo di famiglia in un interno (titolo per eccellenza colto, come quello di altri suoi film: Vaghe stelle dell'Orsa, per esempio) il « letterato » Visconti arriva finalmente alla poesia. E ci arriva, si badi bene, senza contestare la propria identità di letterato, ma riaffermandola con decisione e con franchezza. Non è … Leggi tutto Gruppo di famiglia
Ludwig di Luchino Visconti
Per Morte a Venezia, secondo capitolo della «trilogia tedesca» di Luchino Visconti dopo La caduta degli dei, si era già parlato di autoritratto del regista in rapporto alla figura manniana di Aschenbach. Ancor più pertinente risulta un simile discorso di fronte al terzo capitolo della citata trilogia: Ludwig, ritratto in piedi di Luigi II von … Leggi tutto Ludwig di Luchino Visconti
Visconti trova lavoro ai personaggi di Antonioni
Uno dei meriti di « Boccaccio 70 » è quello di aver dato a quattro registi importanti l’opportunità di fare un racconto, di creare qualcosa che strutturalmente non sarebbe mai potuto diventare un lungo film, e perciò non sarebbe nato. L’idea di Zavattini animatore del film, diciamo subito, è andata dispersa; ma questo non è … Leggi tutto Visconti trova lavoro ai personaggi di Antonioni
Senso tradisce il Neorealismo
È passato poco più di un anno dal Convegno di Parma dedicato al neorealismo, durante il quale si levarono fiere voci e unanimi in difesa di quella che è stata (bisogna, oggi, purtroppo dire cosi) la corrente vitale del nostro cinema, e appena sei mesi dal controconvegno di Varese destinato a celebrarne la morte e … Leggi tutto Senso tradisce il Neorealismo
Il Gattopardo che Visconti sta girando
Luglio 1962 Nel 1941, quando Visconti non aveva ancora iniziato la sua attività creativa, ed era impaziente per tante cose che voleva dire, una non originale polemica sui rapporti tra cinema e romanzo lo trova spontaneamente nella schiera di coloro che hanno fede nella validità, per un film, di un legame «letterario». Le grandi costruzioni … Leggi tutto Il Gattopardo che Visconti sta girando
Il Gattopardo e il telepata
Marzo - Aprile 1963 Caro Visconti, debbo confessarti e confessare al lettore i miei dubbi e perplessità, e la delusione anche, dinanzi al tuo Gattopardo. Ho seguito così da vicino l’opera tua, e difeso con tanta ostinazione il peso che essa aveva ed ha nel contesto del nostro cinema, dai tempi ormai lontani di Ossessione … Leggi tutto Il Gattopardo e il telepata
Intervista con Visconti: Da Mann a Proust
Parliamo con un Visconti sereno, soddisfatto del risultato del suo ultimo film, Morte a Venezia, accolto con entusiasmo in Italia e all'estero. È il momento migliore per parlare dei suoi futuri progetti. Sappiamo che ha in mente una cosa importante, di molto impegno, e crediamo anche che si senta di affrontarla con animo più tranquillo … Leggi tutto Intervista con Visconti: Da Mann a Proust