Clara Calamai, dolente e spettinata, mi guardava, e aveva una puntina da disegno infissa a metà della guancia. Ossessione, era scritto sul manifesto: e, più sotto: “Oggi”.
Prima della prima: grande attesa e scene mancanti
Ossessione: film per il quale la natura non è un teatrino di legno e cartone...
Il verismo di Ossessione, e il mito di Luchino Visconti
Credo che mai fino ad oggi un film si sia svelato, scoperto (e, vorrei dire, denudato) tanto, unicamente traverso le fotografie di scena, quanto Ossessione.
Interpreti di Ossessione: Elio Marcuzzo
Uno strano tipo di popolano dal cuore innocente e dalla fantasia di poeta, che gira per l'Italia innamorato della bellezza e della varietà della sua terra...
Interpreti di Ossessione: Clara Calamai
Conosco i posti dove è nata perché ci son nato anch'io. Tra le Città dei silenzio, Prato è la più cantata dal poeta delle Laudi.
Interpreti di Ossessione: Massimo Girotti
È curioso seguire i vari aspetti assunti e le trasformazioni subite da Massimo Girotti sullo schermo, da quando vi comparve la prima volta or son solo tre anni.
Ossessione e Ferrara: Sosta a Schifanoia
Un film verista entro il quale si muovono uomini veri piegati da una dura condizione.
Ossessione e Ferrara: In margine a una lettura
Ci sarebbe tutto un lungo discorso da fare su questa indifferenza del nostro cinematografo verso le città, il paesaggio e i loro aspetti più segreti e meno vistosi.
Verso un cinema italiano: mentre si gira Ossessione
Luchino Visconti, coadiuvato da una serie di giovani tecnici e realizzatori veramente scelti, ne è il regista di Ossessione: e, per di più, regista al suo primo film.
Si gira Ossessione: Analisi spettrale del film realistico
In arte non c'è rinnovamento se non c'è realismo, si potrebbe dire, parodiando e capovolgendo un detto celebre. E realistica appare, a chiunque la consideri dappresso la più ricca vena di ogni narrativa italiana.