Aprile 1951
Mentre prosegue la preparazione di Stazione Termini e Il Marchese del Grillo, il produttore Salvo d’Angelo annuncia un’altra co-produzione italo-francese di imminente realizzazione. Il 25 maggio prossimo avranno inizio a Roma le riprese del film Bellissima, su soggetto di Cesare Zavattini per la regia di Luchino Visconti. Protagonista sarà Anna Magnani mentre gli interpreti francesi saranno Jean Marais, Michel Auclair e Simone Signoret; quelli italiani Amedeo Nazzari e Silvana Pampanini. Il soggetto trae lo spunto da un episodio realmente accaduto durante la lavorazione del film Prima comunione, onde Bellissima avrà per sfondo aspetti tanto veri quanto generalmente ignorati del cosiddetto ambiente del cinema.
Scommettono su Nannarella e Luchino. I belli spiriti di Roma amano scommettere. E le puntate più alte vengono registrate al totalizzatore Bellissima. Perché scommettere? È semplice: perché si pensa che prima del 25 maggio, data fissata per l’inizio della lavorazione, Nannarella e Luchino avranno mutato idea.
Mentre si gira
Incontro con Anna Magnani e Luchino Visconti
La figlia della Magnani non sarà diva
Bellissima di Visconti, figlia di Prima comunione di Blasetti
Recensioni
Bellissima di Luchino Visconti
Luchino Visconti ha superato il Neorealismo
I Film: Bellissima di Luchino Visconti
Per Bellissima di Visconti hanno scomodato Dante
Luchino Visconti poeta del cinema
Bellissima: Un’opera proiettata nel futuro?
Cinema: Bellissima di Visconti