Mentre si gira
Dicembre 1968: Svastiche e svanziche
Recensioni
Bruxelles, 2 Ottobre 1969. Serata di gala a Bruxelles, stasera per la prima europea del Crepuscolo degli dei alla presenza di Luchino Visconti.
Roma, 9 ottobre 1969. Il film di Luchino Visconti La caduta degli dei sull’avvento del nazismo in Germania, sta incontrando alcune difficoltà di censura. Lo ha confermato lo stesso regista precisando che, dopo aver apportato ad una determinata scena un taglio che gli era stato richiesto, il presidente della commissione di revisione cinematografica di prima istanza lo ha invitato a fare un ulteriore taglio nella stessa sequenza. Visconti si è rifiutato di aderire a questa nuova richiesta sia perché « la scena finirebbe quasi con lo scomparire » sia perché essa « non presenta elementi che possano urtare la sensibilità dello spettatore ». La scena incriminata suggerisce al pubblico la possibilità di una unione incestuosa.
Luchino Visconti ha concluso affermando che per nessuna ragione accetterà di apportare al film altri tagli. La commissione di revisione si riunirà domani sera per decidere se concedere o no il nulla osta.
Il grande ritorno di Visconti: Nel ventre del mostro nazista
I corruschi valori del teatro classico
Articoli
Luchino Visconti: “I giovani vanno a vedere il mio film”