Senso l’idea

1 aprile 1953. È stato deciso che il film di Visconti tratto dalla novella di Camillo Boito intitolata Senso sarà girato a colori. I preparativi per l’inizio della lavorazione si prolungheranno fino ai primi mesi dell’estate. Il soggetto del film è stato preparato dallo stesso Visconti con Suso Cecchi D’Amico e sceneggiato con la collaborazione di Giorgio Prosperi, Giorgio Bassani e Carlo Alianello.
La vicenda rievocherà un periodo che precede e segue la battaglia di Custoza e la successiva liberazione di Verona. Al centro della vicenda è una figura di donna, una dama del patriziato veneto che s’innamora di un ufficiale austriaco.
Il personaggio femminile sarà interpretato da Alida Valli, che in questi giorni ha firmato il contratto, mentre per gli altri interpreti sono in corso trattative con attori americani, come Marlon Brando, Burt Lancaster, Edward G. Robinson.

Senso è nato alla Scala

1 Maggio. Luchino Visconti inizierà in agosto le riprese di Uragano d’estate, nuovo titolo del film Senso. Uragano d’estate

Mentre si gira

L’ambiente e l’organizzazione delle riprese

L’avete fatta da cani! Rifate la scena

Ricordo di Aldo Graziati

Costume come vita

Nel film Senso di Visconti un contributo al realismo storico del cinema

Mostra di Venezia 1954

« Temo che, del Risorgimento, anche certe autorità governative abbiano una cognizione retorica, da libro per le scuole elementari » Visconti parla di Senso

Recensioni

Dicembre 1954. Senso e il colore nel film

Gennaio 1955. Colonna sonora: Senso

Prime Visioni: Senso

Visconti: Storia e romanticismo

I colori e i pittori in Senso

Articoli

Febbraio 1955. La censura non vuole che Senso accenni a un aspetto documentato della storia del nostro Risorgimento: i rapporti fra l’esercito piemontese e i corpi dei volontari. Paura della Storia

Senso tradisce il Neorealismo

Marzo 1955. Senso in Commissariato