Si gira

Maggio 1947: Preludio a La terra trema

Girare in Sicilia: Dalla Sicania Film all’Organizzazione Filmistica Siciliana

Mare amaro Ottobre 1947…

La Sicilia trema nella trilogia di Visconti

La famiglia Valastro

La terra trema in Sicilia sotto i piedi di Luchino

Si gira La terra trema (dal diario di lavorazione)

Nell’isola dei Ciclopi il cinema spia i pescatori

La terra trema: Queste ragazze non troveranno più marito

Dicono le loro parole i pescatori di Aci Trezza

Aci Trezza, domenica 16 maggio 1948. Visconti ha terminato il suo film in Sicilia

Presentazione del film alla Mostra di Venezia 1948
La terra trema. Universalia. Mostra di Venezia 1948

Ntoni Valastro, marinaio siciliano, al suo ritorno dalla guerra, vuole emanciparsi dai suoi padroni, avere la sua barca e trattare da solo la vendita della sua pesca. Ma il mutuo che ha posto sulla sua casa non basta a renderlo indipendente: il mare gli è contro, poi mano a mano anche la gente che era già disposta ad esaltare il suo gesto.

I Valastro finiranno male, uomini e donne. Ma Ntoni, che è costretto a tornare dai rigattieri muto e grave, sa che la sua ribellione non sarà stata vana.

La notte lo trova ancora su una barca non sua, ma gli occhi di Ntoni guardano più lontano: a una storia di giorni migliori destinati forse ai suoi figli.
(Dalla brochure di presentazione del film alla Mostra di Venezia 1948)

La terra trema alla Mostra di Venezia 1948

Intervista con Luchino Visconti regista di La terra trema

Luchino Visconti & C. ne La terra trema

Al Festival di Venezia: Un paese recita in siciliano

La terre tremble, document sur la vie des hommes

Il ritorno di Visconti

Recensioni

Equivoci su La terra trema

La terra trema al II Festival di Primavera di Milano 1949

I Film del Mese: La terra trema Milano, febbraio 1950

Ingresso libero: La terra trema

La terra tremerà

Articoli

Settembre 1948Trema davvero

Giugno 1950: Stalin sconfitto ad Acitrezza

Febbraio 1951: La terra trema (o quasi) a Palermo

Luglio 1958: La terra trema, ieri e oggi